raddrizzare
(raro raddirizzare) v. tr. [der. di drizzare, dirizzare, col pref. ra-]. – 1. a. Far tornare diritto, eliminando deformazioni, angolosità, curvature: r. un chiodo, un tubo, una lamiera. b. [...] rispetto alla verticale. Nel rifl., raddrizzarsi, rimettersi diritto. c. fig. Correggere, rimettere nel giusto: r. le opinioni, le idee storte; r. la testa a uno; tutti cervelli che avevan bisogno, più o meno, d’esser raddirizzati e guidati (Manzoni ...
Leggi Tutto
creativita
creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale [...] che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze. ...
Leggi Tutto
imparaticcio
imparatìccio s. m. [der. di imparato, part. pass. di imparare]. – Lavoro fatto da un principiante, a scopo di esercitazione. Più com., complesso di nozioni messe insieme per via mnemonica [...] e male assimilate, o componimento (soprattutto scolastico) in cui sono ripetute, senza personale rielaborazione, notizie e idee apprese malamente dai libri: lo svolgimento del tema sa d’imparaticcio. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] locuz. riferita, oltre che a paesi e nazioni, anche a imprese, progetti e sim., spec. in ambito industriale, economico, politico, ispirati a idee ambiziose ma strutturalmente deboli, tanto da rischiare il fallimento di fronte a improvvise difficoltà. ...
Leggi Tutto
millenarista
s. m. e f. e agg. [der. di millenarismo] (pl. m. -i). – Seguace di ogni movimento di millenarismo, e in partic. chi crede nel millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. di chiliasta). [...] Come agg., lo stesso che millenaristico: dottrine, concezioni m.; idee millenariste. ...
Leggi Tutto
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] con papa Wojtyla ha chiesto scusa a grandi perseguitati del passato come Galileo. Ma era gente che, per le sue idee, pagò un prezzo alquanto più elevato di qualche articolo velenoso. […] Eppure lo «scusismo» dilaga. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] via Aurelia passa per Genova; l’Arno passa per Firenze; monete che passano per molte mani. In senso fig.: ma che razza d’idee ti passano per la mente?; è un pensiero che non mi passa neanche per l’anticamera del cervello; non riflette, e dice tutto ...
Leggi Tutto
nativismo
s. m. [der. di nativo]. – Ogni concezione filosofica (detta più comunem. innatismo) che ammette il carattere nativo, innato di idee, attitudini, facoltà, qualità, opponendosi, nella teoria [...] della conoscenza, al sensismo e all’empirismo: il n. platonico, cartesiano, leibniziano ...
Leggi Tutto
buttiglionesco
agg. (iron.) Che condivide le idee di Rocco Buttiglione. ◆ Primo, fare un po’ di rumore con apparenti sciocchezze che avrebbero consentito, a lui e alla folla apocalittica di ideologici [...] governativi e buttiglioneschi, di inventarsi una «inquisizione anticristiana» (non si capisce perché non anticattolica) da parte del povero parlamento europeo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 ottobre 2004, ...
Leggi Tutto
avanzato
agg. [part. pass. di avanzare1]. – Spinto innanzi, inoltrato (in una determinata direzione, verso un obiettivo): linee, posizioni, postazioni a., vicine al nemico, contrapp. a arretrate (ma [...] cheratosi senile; il Sudafrica rimane il paese africano più avanzato; fig., orientato verso innovazioni più audaci o impegnate: idee a.; una politica a.; paesi a capitalismo a.; società industriali a.; le tecnologie più avanzate; terziario a., v ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...