reminiscenza
reminiscènza s. f. [dal lat. tardo reminiscentia, der. di reminisci «ricordare»]. – 1. Il ricordarsi in modo vago e impreciso di una cosa quasi dimenticata: se si desta ancora in te qualche [...] del gr. ἀνάμνησις, che nella terminologia platonica si distingue da μνήμη «memoria» indicando un momento della conoscenza delle idee che, presenti nella memoria (l’anima le ha conosciute prima di scendere nel corpo), vengono come risvegliate e ...
Leggi Tutto
sovversivismo
s. m. [der. di sovversivo]. – Atteggiamento o tendenza di chi o di ciò che è sovversivo, che si manifesta soprattutto come una negazione violenta e intransigente dell’ordine sociale e statale [...] esistente, prima ancora che con l’intenzione di costruire un ordine nuovo: un individuo sospetto di s.; il s. di Babeuf e delle sue idee; gli abbienti cominciarono a spaurirsi di ciò che chiamavasi grossamente il s. (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
sovvertire
v. tr. [dal lat. subvertĕre, comp. di sub «sotto» e vertĕre «volgere»] (io sovvèrto, ecc.). – 1. raro e ant. a. Sprofondare, distruggere: la giustizia divina sovvertì Sodoma e Gomorra. b. [...] estens. s. una nazione, uno stato, sconvolgerli, distruggerli per sostituirvi con metodi rivoluzionarî istituzioni fondate su principî del tutto diversi; anche in senso non politico: costumi che sovvertono la famiglia; idee che sovvertono la morale. ...
Leggi Tutto
sovvertitore
sovvertitóre s. m. (f. -trice) [der. di sovvertire]. – Chi sovverte: è un s. dei costumi, della tradizione; in funzione di agg., che sovverte, che tende a sovvertire: idee sovvertitrici. ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] ). 2. In senso fig., influenza reciproca che persone, gruppi, elementi diversi esercitano l’uno sull’altro, soprattutto in quanto intervenga una reciproca compenetrazione di idee, atteggiamenti, esperienze e sim.: o. culturale, morale, sociale. ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] ho studiato tutte le questioni che sono c. con questo argomento. 2. Con accezioni partic.: a. In economia, nelle locuz. beni a offerta c. o a costi c., è sinon. di congiunto. b. In diritto, detto di procedimento ...
Leggi Tutto
sindacume
s. m. (spreg.) La massa dei sindacalisti politicamente schierati a sinistra. ◆ ora, con la Casa delle Libertà al governo, alla faccia del sindacume e dei comunisti, esperti solo a seminare [...] loro asfittica sopravvivenza, la complessa macchina organizzativa ministeriale e territoriale ha funzionato al massimo. (Mariella Mazzetto, Padania, 6 settembre 2001, p. 2, Le idee).
Derivato dal s. m. sindac(ato) con l’aggiunta del suffisso -ume. ...
Leggi Tutto
ritrito
agg. [comp. di ri- e trito]. – Propriam., trito, tritato più volte. Si usa però soltanto come rafforzativo di trito in senso fig., e in unione con questo: idee trite e ritrite, ripetute fino [...] alla noia; argomento trito e ritrito, trattato o discusso fin troppe volte ...
Leggi Tutto
qualunquista
s. m. e f. [der. di qualunquismo] (pl. m. -i). – 1. Aderente al movimento dell’Uomo qualunque, al qualunquismo. 2. Chi professa idee politiche o ha atteggiamenti pratici analoghi a quelli [...] del qualunquismo. In questo senso anche con funzione di agg.: anche il vecchio artigiano q. era forse turbato, per la prima volta, da quella lotta di operai e di bambine (Ottieri); atteggiamenti, discorsi ...
Leggi Tutto
qualunquistico
qualunquìstico agg. (pl. m. -ci). – Del qualunquismo e dei qualunquisti, da qualunquista: tendenze, idee q.; atteggiamenti, discorsi qualunquistici. ◆ Avv. qualunquisticaménte, in modo [...] qualunquistico, con atteggiamento di indifferenza e scetticismo o di generica protesta verso le istituzioni e le questioni politiche ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...