• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] . ■ s. m. e f. 1. [chi si dedica stabilmente ad attività di studio o di elaborazione di idee] ≈ (lett.) clerico, (spreg.) intellettualoide, persona di cultura, (iron.) testa d'uovo. ⇓ letterato, ricercatore, studioso. ↔ analfabeta, ignorante. 2 ... Leggi Tutto

ebollizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ebollizione /ebol:i'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire "ebollire"]. - 1. (fis.) [passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme per effetto [...] del calore: portare un liquido all'e.] ≈ Ⓖ bollore. 2. (fig.) [tumulto di idee, di sentimenti: avere la mente in e.] ≈ agitazione, eccitazione, fermento, ribollimento, subbuglio. ↔ calma, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

ronzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ronzare /ron'dzare/ v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónzo, ecc.; aus. avere). - 1. [emettere un ronzio]. 2. (fig.) a. [presentarsi alla mente in modo insistente e per lo più confuso: strane [...] idee gli ronzavano nella testa (o per la testa)] ≈ affollarsi, agitarsi, frullare, mulinare, passare, turbinare. b. (estens.) [andare in giro insistentemente in un luogo: brutti ceffi ronzano nel quartiere] ≈ aggirarsi, girare, girovagare. ● ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova, di avere idee che non ha e sim., allo scopo di ottenere qualche vantaggio: gli davano dell’ipocrita perché pretendeva conservare le antiche ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] se accompagnato da momento,occasione,scelta e sim., è giusto: questo è il momento giusto per cambiare lavoro. In riferimento a scelte, idee e sim., i sinon. più comuni di f., oltre al già cit. giusto, sono indovinato,opportuno e riuscito: quelle tre ... Leggi Tutto

parallelismo

Sinonimi e Contrari (2003)

parallelismo s. m. [der. dell'agg. parallelo]. - 1. (geom.) [condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli]. 2. (fig.) a. [connessione tra due o più fatti o fenomeni che mostrano andamento e [...] manifestazioni simili: p. tra la mitologia classica e quella orientale; p. di idee] ≈ analogia, correlazione, corrispondenza, similitudine, simmetria, somiglianza. ⇑ rapporto, relazione. b. [messa a confronto di due entità o fatti considerati simili: ... Leggi Tutto

intesa

Sinonimi e Contrari (2003)

intesa /in'tesa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. inteso]. - 1. a. [l'accordarsi fra persone, aziende, ecc., su un'azione da intraprendere] ≈ accordo, concertazione. ▲ Locuz. prep.: d'intesa ≈ d'accordo, di [...] . b. (polit.) [accordo formale fra stati] ≈ alleanza, lega, patto. ‖ entente, trattato. ⇓ concordato, convenzione. 2. [consonanza di idee, di sentimenti e sim., fra persone: c'è una buona i. fra colleghi] ≈ accordo, affiatamento, armonia, feeling ... Leggi Tutto

intoccabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

intoccabilità s. f. [der. di intoccabile]. - 1. [l'essere intoccabile sul piano fisico, materiale] ≈ intangibilità. ↔ tangibilità, toccabilità. 2. (fig.) a. [riferito a idee, situazioni, ecc., il non poter [...] essere messo in discussione: i. delle conquiste sindacali] ≈ indiscutibilità, insindacabilità, sacralità. ↔ contestabilità, discutibilità. b. [condizione giuridica di chi non può essere rimosso dalla sua ... Leggi Tutto

intolleranza

Sinonimi e Contrari (2003)

intolleranza /intol:e'rantsa/ s. f. [dal lat. intolerantia]. - 1. a. [incapacità o impossibilità di sopportare un disagio fisico e sim., con le prep. di, per: i. del freddo; i. per un determinato cibo] [...] impazienza, incompatibilità, insofferenza. ↑ fobia, odio. ↔ pazienza, sopportazione, tolleranza. 2. (fig.) [rigido attaccamento alle proprie idee e convinzioni, per cui non si ammettono in altri opinioni diverse] ≈ esclusivismo, fanatismo, settarismo ... Leggi Tutto

tetragono

Sinonimi e Contrari (2003)

tetragono /te'tragono/ [dal gr. tetrágōnos, comp. di tetra- "tetra-" e -gōnos "-gono"]. - ■ agg. 1. (geom., non com.) [che ha quattro angoli] ≈ quadrangolo. 2. (fig., lett.) [che sostiene con fermezza [...] le proprie idee e posizioni, anche con la prep. a o con la perifr. prep. di fronte a: essere t. di fronte alle critiche; si dichiarava t. a ogni tentativo di corruzione] ≈ fermo, risoluto, saldo. ↑ incrollabile, inflessibile, irremovibile, monolitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali