• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

partecipare

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipare [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis "partecipe"] (io partécipo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a: p. a un congresso, a una manifestazione] [...] Gesù Cristo partecipa della natura divina e della natura umana] ≈ condividere (ø). 3. (soc.) [fornire un contributo, con idee, azioni, lavoro, ecc., al funzionamento di alcune istituzioni d'interesse pubblico (per es. la scuola), anche assol.: cresce ... Leggi Tutto

brulicare

Sinonimi e Contrari (2003)

brulicare v. intr. [da bulicare, con -r- onomatopeico] (io brùlico, tu brùlichi, ecc.; aus. avere). - 1. a. [muoversi in qua e in là, confusamente, detto d'insetti e di persone] ≈ formicolare, pullulare, [...] insetti, di persone, ecc., con la prep. di] ≈ pullulare. 2. (fig.) [germogliare, generarsi intenso e rapido, detto di pensieri, idee e sim.: le congetture che già cominciavano a brulicar nei loro cervelli (A. Manzoni)] ≈ germinare, germogliare, (lett ... Leggi Tutto

brulichio

Sinonimi e Contrari (2003)

brulichio /bruli'kio/ s. m. [der. di brulicare], solo al sing. - 1. [movimento agitato e confuso di una moltitudine] ≈ (non com.) pullulìo. 2. (fig.) [di idee, pensieri] ≈ girandola, ridda, turbinìo. ... Leggi Tutto

partigiano

Sinonimi e Contrari (2003)

partigiano [der. di parte, col suff. di artigiano, valligiano e sim.]. - ■ s. m. (f. -a) 1. a. (polit.) [chi parteggia, chi aderisce a un partito e sim., sostenendone le idee, seguendone le direttive, [...] per lo più con spirito fazioso e settario] ≈ fautore, paladino, (non com.) parteggiatore, propugnatore, sostenitore, (lett.) turiferario. b. (estens.) [chi sostiene di un'idea, una tesi, una dottrina e ... Leggi Tutto

passatista

Sinonimi e Contrari (2003)

passatista s. m. e f. [der. di passatismo] (pl. m. -i). - [chi si mostra idealmente e sentimentalmente attaccato alle idee del passato] ≈ conservatore, (lett.) misoneista, (iron.) nostalgico, (spreg.) [...] parruccone, tradizionalista. ↑ codino, oscurantista, reazionario, retrogrado. ↔ innovatore, modernista, progressista ... Leggi Tutto

passato

Sinonimi e Contrari (2003)

passato [part. pass. di passare]. - ■ agg. 1. [che precede il momento in cui siamo: il tempo p.; l'anno p.] ≈ andato, precedente, (lett.) preterito, (poet.) prisco, (ant.) pristino, scorso, trascorso. [...] ↔ attuale, presente. ‖ futuro. 2. [che appartiene al tempo trascorso, che manca di attualità: idee, usanze p.] ≈ antico, antiquato, arcaico, inattuale, invecchiato, obsoleto, sorpassato, superato, vecchio. ↔ alla moda, attuale, moderno. 3. a. [che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] più vasto, poiché può riferirsi alla brama di possedere cose diverse dal denaro: avido di successo, di potere, di conoscenza, di idee, di cibo, di piaceri, ecc. I sinon. di avido sono meno numerosi di quelli di avaro. Lett. sono bramoso e cupido ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] : si inventano sempre nuove leggi. Invenzioni mentali - Tanto i. (e invenzione) quanto scoprire (e scoperta) possono riferirsi anche a idee. In tal caso i. (o inventarsi) ha accezione per lo più negativa, alludendo alla menzogna più o meno grave: a ... Leggi Tutto

enciclopedismo

Sinonimi e Contrari (2003)

enciclopedismo s. m. [der. di enciclopedia]. - 1. (filos.) [l'insieme delle idee che furono alla base della Encyclopédie francese]. 2. (estens, spreg.) [cultura, spesso nozionistica, relativa a molteplici [...] rami del sapere] ≈ erudizione, nozionismo ... Leggi Tutto

sanculotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sanculotto /sanku'lɔt:o/ s. m. [dal fr. sans-culotte, propr. "senza calzoni corti"]. - 1. (stor.) [sostenitore della Rivoluzione francese] ≈ rivoluzionario. 2. (estens.) [sostenitore di idee radicali ed [...] estremiste] ≈ estremista, giacobino, rivoluzionario. ↔ moderato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali