idrazinaidrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] eterociclici e, soprattutto, come propellente per motori a reazione. 2. Nome generico di composti organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi idrocarburici monovalenti, usati, fra l’altro ...
Leggi Tutto
fenilidrazina
fenilidrażina s. f. [comp. di fenil- e idrazina]. – Composto organico, derivato fenilico dell’idrazina, usato nell’analisi di composti organici, spec. nei confronti delle aldeidi e dei [...] chetoni, e nella sintesi di sostanze coloranti organiche e prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, [...] altro nome della fenilidrazina ...
Leggi Tutto
idrazo-
idrażo- [tratto da idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale bivalente −HN−NH−, derivabile dall’idrazina per eliminazione [...] di due atomi di idrogeno, uno da ciascun gruppo NH2; per es., idrazobenzène, sostanza usata in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
azinico
ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione [...] di anelli azinici con anelli aromatici; composti a., composti alifatici derivati dalla condensazione di idrazina con aldeidi o anche con chetoni. ...
Leggi Tutto
idrazide
idrażide s. f. [der. di idraz(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei derivati acilici dell’idrazina; alcune i. primarie (la cui molecola contiene cioè un solo gruppo acilico) [...] hanno interesse in medicina, altre sono usate come reattivi per le aldeidi e i chetoni ...
Leggi Tutto
idrazone
idrażóne s. m. [der. di idraz(ina), col suff. -one]. – Nome generico di composto organico ottenuto per reazione dell’idrazina o di un suo derivato con un’aldeide (aldoidrazone) o con un chetone [...] (chetoidrazone); gli idrazoni si presentano come solidi cristallini, a reazione basica, usati nell’identificazione delle aldeidi e dei chetoni e, nell’industria, come intermedî nella preparazione di composti ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] di vetri, di porcellane, ecc.; o. colloidale, prodotto ottenuto trattando soluzioni diluite di sali d’oro con riducenti (idrazina, formaldeide, ecc.). Con riferimento alla purezza o alla qualità della lega: il titolo dell’o. (espresso in carati ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] , sospensione colloidale di platino ottenuta per via chimica (e cioè per riduzione dell’acido cloroplatinico con idrato di idrazina) o per elettrodeposizione (mediante polverizzazione di un filo di platino che funziona da catodo in una cella in ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, fumante, che solidifica a +2 °C...
Composto chimico derivato dell’idrazina, C6H5CH2CH2NHNH2•H2SO4; con attività antidepressiva. Inibitore della monoamminoossidasi (enzima fondamentale nel metabolismo delle catecolammine) e di altri enzimi, localizzati nella frazione mitocondriale...