inimmaginabile /inim:adʒi'nabile/ (lett. inimaginabile) agg. [der. di immaginabile, col pref. in-²]. - 1. [che non si riesce a immaginare, per la sua eccezionalità: è i. che accadano ancora simili cose] [...] ≈ impensabile, imprevedibile, inconcepibile, incredibile, (lett.) inopinabile. ↔ concepibile, immaginabile, pensabile, presumibile, prevedibile. 2. (estens.) [che va oltre ogni immaginazione: ha una resistenza i.] ≈ eccezionale, inaudito, incredibile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dolore. Finestra di approfondimento
Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: la malinconia del Tasso è più profonda, lo strazio non è solo nella sua immaginazione, ma nel suo cuore, e penetra in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] il costituente di ciò che si chiama fisionomia (G. Leopardi). Per entità astratte si usa spesso anche fattore: manca l’immaginazione e la malinconia e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per ...
Leggi Tutto
inventiva s. f. [femm. sost. dell'agg. inventivo]. - [capacità fantastica di inventare: avere, non avere i.] ≈ creatività, estro, fantasia, immaginativa, immaginazione, invenzione. [⍈ INVENTARE] ...
Leggi Tutto
inventore /inven'tore/ [dal lat. inventor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi per primo crea o trova cosa (spec. una soluzione tecnologica) che prima non esisteva o era sconosciuta: Antonio Meucci fu l'i. [...] ] ≈ creatore, ideatore, scopritore. ■ agg., non com. 1. [che inventa, che ha inventato] ≈ [→ INVENTORE s. m.]. 2. (estens.) [che concerne l'invenzione, cioè l'attività di creare con l'immaginazione e la fantasia: fantasia i.] ≈ [→ INVENTIVO (1)]. ...
Leggi Tutto
invenzione /inven'tsjone/ s. f. [dal lat. inventio -onis "atto del trovare; capacità inventiva"]. - 1. a. [l'inventare oggetti, strumenti, ecc., precedentemente non esistenti: l'i. del telescopio] ≈ creazione, [...] perfezionare un'i.] ≈ creazione, ritrovamento, ritrovato, scoperta. 2. a. (estens.) [il concepire immaginando: i. di una burla] ≈ concepimento, ideazione, immaginazione. b. (estens.) [la cosa stessa ideata: una banale i.] ≈ espediente, (fam.) pensata ...
Leggi Tutto
salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] intellettuale, nobilitarsi spiritualmente, ecc., con le prep. a, in o assol.: s. in (o al) cielo col pensiero, con l'immaginazione; nostro intelletto ... non puote a certe cose s. (Dante); s. nella stima degli altri; s. in ricchezza] ≈ ascendere (a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] il costituente di ciò che si chiama fisionomia (G. Leopardi). Per entità astratte si usa spesso anche fattore: manca l’immaginazione e la malinconia e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...