silenziario
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore (era spesso investito anche di altri compiti importanti e di missioni diplomatiche). 3. Nei comuni medievali, denominazione dei consiglieri dei giudici, così chiamati ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] piagne Vedova e sola (Dante), Roma abbandonata dall’imperatore che pur dovrebbe risiedervi. Per altri usi fig., nei quali vedova è femm. dell’agg. vedovo, v. vedovo. 2. In zoologia: a. Nome di alcune specie di uccelli della famiglia ploceidi, diffuse ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] raffigurante una divinità protettrice o un animale sacro (per es., a Roma, dal periodo della repubblica, l’aquila delle legioni di fanteria), destinata a servire di guida e di riconoscimento dei reparti. c. Con senso più ampio, la bandiera o ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] , i giganti della mitologia greca; figlio del Cielo, l’imperatore della Cina; prov., ognuno è f. delle proprie azioni, nome che ebbe dal 1934 (in ricordo della lupa della leggenda diRoma) l’organizzazione fascista dei più giovani (dai 6 agli 8 anni ...
Leggi Tutto
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] della Roma repubblicana, leggi s. (lat. sacratae leges), quelle di Cristo, il sacratissimo Cuore di Gesù, il sacratissimo nome di Maria Vergine, e sim.; anche, nell’uso letter. e ant., riferito a monarchi: Sacratissima Maestà, Sacratissimo Imperatore ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] costruito a Roma dal console Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a. C. e condotto alla sua forma attuale dall’imperatore Adriano; nel anche con valore generico e traslato (affine a sacrario): la chiesa di S. Croce a Firenze è il p. dei grandi italiani. ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] , alle dipendenze dei consoli e del senato e poi dell’imperatore. 2. Nell’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell’Interno che, nell’àmbito di una provincia, alle dipendenze del prefetto, è responsabile della direzione ...
Leggi Tutto
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] civili che rivestono una particolare importanza: la s. incoronazione dell’imperatore; liturgia s., messa s., un s. triduo, un Te pompa (con altro senso, nella storiografia di G. B. Vico, le nozze celebrate in Roma con speciale rito, riservate ai soli ...
Leggi Tutto
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o [...] ’i.), nella storia medievale, il periodo compreso tra la morte (1254) dell’imperatore Corrado IV di Svevia e l’elezione (1273) di Rodolfo d’Asburgo. Anche, il governo di chi esercita il potere in tale periodo, istituto che ebbe particolare importanza ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] affari generali. In partic.: 1. a. Adunanza solenne dei cardinali presenti a Roma, convocati dal papa come suo consiglio; le varie forme storiche di c. (segreto, pubblico, semipubblico) sono ora sostituite dal c. ordinario, dedicato prevalentemente ...
Leggi Tutto
. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata dai romani conquistatori della vicina...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...