• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [25]
Religioni [24]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Militaria [19]
Zoologia [17]
Diritto [12]
Industria [9]
Geografia [9]
Araldica e titoli nobiliari [7]

virata

Vocabolario on line

virata s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] diritta o stretta, larga, rovescia con manovra a looping o gran volta (v. volta, n. 2 b), v. Immelmann (o anche volta imperiale: v. imperiale, n. 4), v. Derry o in picchiata e cabrata, ecc. Indicatore di v., lo stesso che virometro (v. fig. a p. 876 ... Leggi Tutto

paladino

Vocabolario on line

paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti [...] funzionarî della corte imperiale; cfr. palatino3]. – 1. Ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlomagno circondavano il re, vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche. In partic., secondo la tradizione cavalleresca e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

istiofòridi

Vocabolario on line

istioforidi istiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Istiophoridae o Histiophoridae, dal nome del genere (H)istiophorus, comp. del gr. ἱστίον «vela» e -phorus «-foro», per la pinna dorsale a vela]. – Famiglia [...] perciformi, caratterizzati dal prolungamento della mascella superiore in un rostro sottile; una sua specie, l’aguglia imperiale o pesce spada imperiale (lat. scient. Tetrapturus belone), lunga fino a m 2,40, rara nel Mediterraneo, ha carni molto ... Leggi Tutto

porfirogènito

Vocabolario on line

porfirogenito porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα «porpora» e tema di γεννάω «generare», con riferimento al palazzo imperiale detto Porfỳra, [...] dove nei primi tempi dell’Impero le imperatrici andavano a partorire, oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Impero bizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi e femmine) nati durante il regno del padre ... Leggi Tutto

coòrte

Vocabolario on line

coorte coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] e degli alleati. c. Distaccamento di truppe di guardia: c. pretoria, costituente la guardia imperiale; c. urbana, costituente la guarnigione di Roma in età imperiale. 2. a. Nell’esercito di Napoleone I, ognuno dei corpi nei quali erano raggruppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bólla²

Vocabolario on line

bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] d’oro, denominazione data, per antonomasia, alla costituzione emanata nel 1356 dall’imperatore Carlo IV per regolare l’elezione imperiale. 3. Lo stesso che bolletta, soprattutto come polizza che comprova la spedizione o la consegna di una merce: b ... Leggi Tutto

apocriṡiàrio

Vocabolario on line

apocrisiario apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle [...] nella vita ecclesiastica, ambasciatore, rappresentante dei vescovi presso i metropoliti e i patriarchi. In Francia, durante la dinastia carolingia, guardasigilli imperiale, e più tardi quello dei missi dominici per Roma che veniva nominato dal papa. ... Leggi Tutto

meżżanino

Vocabolario on line

mezzanino meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] . In numismatica, nome generico di monete equivalenti alla metà di un’altra moneta tipo; in partic.: m. imperiale, moneta del valore di mezzo grosso imperiale; m. abruzzese, lo stesso che mezzo carlino; m. veneto, mezzo grosso del valore di 12 denari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apuliènse

Vocabolario on line

apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, [...] che porta al dritto la sigla del re e al rovescio, intorno a una palma fruttifera, la denominazione Apuliensis; a. imperiale, denaro degli imperatori svevi Enrico VI e Federico II, che porta al dritto il nome dell’imperatore e al rovescio la corona ... Leggi Tutto

sottimperiale

Vocabolario on line

sottimperiale agg. e s. m. [comp. di sotto- e imperiale (nel sign. 3)]. – Formato di carta da stampa, delle dimensioni di 54 × 74 cm, cioè di poco inferiore al formato imperiale (60 × 80 cm). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Imperiali
Famiglia genovese. Il nome in origine non indicava una famiglia ma un ‘albergo’, cioè una consorteria nobiliare. Tra i consorziati più importanti, noti dal 12° sec., i ImperialiTartaro, che avrebbero preso il cognome di I. dopo la visita (1311)...
imperiale
imperiale Vincenzo Valente Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, tranne un esempio del tutto isolato (imperialis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali