spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] di origine celtica, ecc.). Dopo la caduta dell’impero romano si affermò la spada lunga, con lama larga ed è anche chiamato gladiolo dei campi o spadacciola o spadino cavallo con direzione particolare, situato nelle parti laterali del collo. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] disciplinano la redazione dei documenti diplomatici (forma, struttura delle varie parti, terminologia, sim.: un mobile di s. Luigi XV, o Luigi Filippo; s. Impero, Restaurazione, Reggenza; s. umbertino, vittoriano; s. floreale, rococò, ecc. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] bassorilievi e statue, eretto soprattutto durante l’Impero romano a commemorazione di imprese militari vittoriose, la difesa è stata duramente impegnata per tutto l’a. dei novanta minuti (in una partita di calcio). In partic., a. della vita, a. ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] l’Impero, fu talvolta proprio delle alae, divenendo anche insegna e denominazione dei reparti di v. della libertà, farlo trionfare, ecc. 2. In zoologia, la parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe che si dipartono dalla rachide ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente ( santa e di buona vita (Boccaccio); e sim., di parte o aspetto del corpo: Un vecchio, bianco per a. ’età antica; la disputa degli antichi e dei moderni, famosa polemica accesasi in Francia alla ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] ch. a colloquio; ch. da parte o in disparte (ma chiamare qualcuno a parte di una cosa, dei proprî beni, di un segreto, stato chiamato a un’importante funzione; ch. al regno, all’impero, alla successione, per lo più nel passivo, col senso di assurgere ...
Leggi Tutto
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] torinese che, dopo aver consolidato un impero della moda (è presidente del gruppo ;design» che ormai sbuca da tutte le parti, pardon da ogni piatto. Il successo della molto poco trendy, che parevano dei caleidoscopi: colori e forme sembravano ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, dopo la distruzione di Samaria (722 a....
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto di altre campagne di scavi, eseguiti dalla...