• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [13]
Medicina [8]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Geologia [4]
Lingua [3]
Storia [3]

lumeggiatura

Vocabolario on line

lumeggiatura s. f. [der. di lumeggiare]. – Forma meno com. di lumeggiamento; ha sign. specifico nella terminologia artistica, indicando i punti di massima incidenza della luce su un corpo, spesso segnati [...] direttamente con colori chiari (bianco, talvolta oro) ... Leggi Tutto

archeologìa

Vocabolario on line

archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira [...] su villaggi abbandonati, palazzi, chiese, fortificazioni, e sim. b. A. industriale, disciplina che indaga sull’incidenza dell’industrializzazione nella società e soprattutto nel territorio, con ricerche basate principalmente sulle tracce materiali ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] dei trasporti, rappresentato dal diagramma di trazione velocità-tempo; r. di volo di un aeromobile, in aeronautica, l’andamento di volo a incidenza costante (voli con r. lenti o di secondo r., voli con r. rapidi o veloci o di primo regime). b. In ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] contorno o il profilo del cranio visto da una di tali posizioni. 5. In petrografia, n. molecolare, l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si possono considerare virtualmente presenti in una data roccia, in contrapp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

equilibratóre

Vocabolario on line

equilibratore equilibratóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di equilibrare]. – 1. agg. a. Che equilibra, che mette o mantiene in equilibrio: macchine equilibratrici, in meccanica, quelle che servono a [...] a quota costante quando naviga in immersione. c. In aerotecnica, parte mobile dell’impennaggio orizzontale di un velivolo, comandata dal pilota mediante la barra; la sua rotazione serve a variare l’incidenza del velivolo attorno all’asse trasversale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

economismo

Vocabolario on line

economismo (o economicismo) s. m. [der. di econom(ico); cfr. fr. économisme e ted. Ökonomismus]. – In genere, ogni concezione filosofica, o anche politica, che tenda a ridurre la complessità dei fenomeni [...] sociali alla sola componente economica, attribuendo poca o nessuna incidenza ai fattori politici; il termine è generalm. usato in senso critico e dispregiativo nei confronti del marxismo, o di talune sue interpretazioni. ... Leggi Tutto

aberrante

Vocabolario on line

aberrante agg. [part. pres. di aberrare]. – Che devia, che si allontana da ciò che è o è considerato normale; irregolare, anomalo: comportamento a.; forme linguistiche aberranti. Con partic. accezioni [...] . 3. In ottica, di sistema ottico che presenta aberrazioni, e anche delle immagini da esso fornite. 4. Nel diritto penale, reato a., quello nel quale, per l’incidenza di un errore, si riscontra una deviazione tra l’evento cagionato e l’evento voluto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

confondiménto

Vocabolario on line

confondimento confondiménto s. m. [der. di confondere], non com. – Il confondere o confondersi. In patologia, l’associazione, priva di carattere di causalità, tra una malattia e un determinato agente, [...] dipendente dalla frequente correlazione tra l’esposizione a questo agente e il vero agente causale (per es., l’elevata incidenza di neoplasie polmonari tra i bevitori, che sono spesso anche fumatori). ... Leggi Tutto

trim

Vocabolario on line

trim s. ingl. [propr. «ordine, assetto», dal v. (to) trim «aggiustare, mettere in ordine»] (pl. trims 〈trim∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In marina, termine di uso internazionale per designare le [...] trim avanti, trim addietro. 2. In aeronautica, dispositivo compensatore, manovrabile dal pilota, che serve a variare l’incidenza degli alettoni e dei piani di coda, al fine di regolare stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] dalla stessa parte dell’incidenza e fortemente dispersi, in modo da dar luogo a piacevoli giochi di luce. Il taglio a brillante è essenzialmente costituito da due piramidi, diverse per dimensioni e numero di faccette, riunite per la base comune ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
incidenza
Economia Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione che può colpire il contribuente...
incidenza
incidenza Individuazione del soggetto giuridico (agente economico) che sopporta l’effettivo onere dell’imposta (➔ traslazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali