commissurotomia
commissurotomìa s. f. [comp. di commissura e -tomia]. – 1. In cardiochirurgia, l’incisione delle commessure patologiche dovute alla reciproca saldatura dei margini della valvola mitralica [...] (oggi è generalmente sostituita dall’impianto di una valvola artificiale). 2. In neurochirurgia, la sezione della commessura anteriore del telencefalo, praticata, in associazione con la terapia farmacologica, ...
Leggi Tutto
onicotomia
onicotomìa s. f. [comp. di onico- e -tomia]. – In chirurgia, incisione di un’unghia, allo scopo di asportare dalla zona subungueale una formazione patologica o un corpo estraneo. ...
Leggi Tutto
terebentina
s. f. [der. di terebinto]. – Oleoresina che si ricava per incisione della corteccia di una pianta della famiglia anacardiacee (Pistacia terebinthus), nota anche come trementina di Chio, un [...] tempo usata in medicina per le affezioni bronchiali ...
Leggi Tutto
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche [...] o di scoprire il cuore, nel corso di interventi di chirurgia cardiaca ...
Leggi Tutto
calibografia
calibografìa s. f. [comp. del gr. χάλυψ -υβος «acciaio» e -grafia]. – Antica denominazione dei processi di stampa mediante incisione in cavo su lastre di acciaio. ...
Leggi Tutto
calibotipia
calibotipìa s. f. [comp. del gr. χάλυψ -υβος «acciaio» e -tipia]. – Antica denominazione dei processi di stampa mediante incisione in rilievo su lastre di acciaio. ...
Leggi Tutto
ciclostile
(o ciclostilo) s. m. [dall’ingl. cyclostyle, comp. del gr. κύκλος «cerchio» e del lat. stilus «stilo», perché in origine il procedimento consisteva nello scrivere su un foglio di carta con [...] uno stilo all’estremità del quale si trovava una rotellina producente una sottile incisione]. – Tipo di duplicatore, ormai generalmente sostituito dalla fotocopiatrice, atto a riprodurre un numero limitato di copie a partire da una matrice di carta ...
Leggi Tutto
litoglifia
litoġlifìa s. f. [dal gr. λιϑογλυϕία, comp. di λίϑος «pietra» e -γλυϕία, da γλυϕή «incisione»]. – Procedimento di litografia consistente nell’incidere su pietra i disegni da riprodurre; è [...] usata solo per lavori finissimi e di precisione (carte valori, carte geografiche, piante topografiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...