auripuntura
s. f. [comp. del lat. auris «orecchio» e puntura]. – In chirurgia, incisione della membrana del timpano, meglio detta otocentesi o miringotomia. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della struttura chimica. b. Nella tecnica dell’incisione, tiratura da una lastra a un certo stadio della sua elaborazione, prima dell’edizione definitiva, che rispecchia il processo ...
Leggi Tutto
bdellotomia
bdellotomìa s. f. [comp. di bdello- e -tomia]. – Incisione che in passato si praticava alle sanguisughe in corrispondenza della loro estremità posteriore, e che recideva uno dei numerosi [...] fondi ciechi presenti lungo il loro canale intestinale, per prolungare la capacità succhiatoria e misurare la quantità di sangue aspirata ...
Leggi Tutto
amputare
v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, [...] Part. pres. amputante; come agg., bisturi amputante, quello a lama lunga e retta usato nel corso delle amputazioni, per l’incisione delle parti molli. ◆ Part. pass. amputato, anche come agg.: sostituire con una protesi un arto amputato; come s. m. (f ...
Leggi Tutto
wafer
〈và-〉 s. m. [dall’ingl. wafer 〈u̯èifē〉, affine al fr. gaufre (v.)]. – 1. Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato. [...] ), del suo ossido e di materiale fotosensibile, per uno spessore complessivo di qualche centinaio di μm, che, sottoposta ad un processo di incisione fotochimica, serve di base per la realizzazione dei circuiti integrati (v. integrato, n. 3 b). ...
Leggi Tutto
orbitotomia
orbitotomìa s. f. [comp. di orbita e -tomia]. – In chirurgia, intervento di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalm. curvilinea sul bordo dell’orbita, [...] al fine di asportare cisti, tumori, o altre formazioni patologiche ...
Leggi Tutto
sigmoidotomia
sigmoidotomìa s. f. [comp. di sigmoide e -tomia]. – In chirurgia, intervento di incisione della parete del sigma, praticato di solito come complementare di altri, più ampî, eseguiti sullo [...] stesso organo ...
Leggi Tutto
laparocistotomia
laparocistotomìa s. f. [comp. di laparo- e cistotomia]. – In chirurgia, incisione della vescica urinaria attraverso la parete addominale. ...
Leggi Tutto
trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] di conifere: per distillazione con acqua o con vapore non surriscaldato dà origine a una parte solida, detta colofonia, costituita da acidi resinici, e a un olio volatile, composto essenzialmente da terpeni ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...