superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] rileva a prima vista (v. anche struttura, n. 3 c). d. Che rimane in superficie, che non va oltre la superficie: un’incisione s.; ferita s.; la macchia d’umido è soltanto s., non penetra in profondità. 2. fig. Con senso limitativo, che si ferma alla ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] due dimensioni, ma materializzata come uno strato di un certo spessore: coperchio protetto da una s. di smalto; il taglio, l’incisione ha intaccato appena la s.; la raschiatura non va oltre la s.; ferita in s., superficiale, non profonda. In geologia ...
Leggi Tutto
laringotomia
laringotomìa s. f. [comp. di laringo- e -tomia; cfr. gr. tardo λαρυγγοτομία «taglio della gola»]. – Intervento chirurgico di incisione e apertura della laringe, e introduzione in essa di [...] una cannula comunicante con l’esterno, indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della laringe, laringiti tubercolari, tumori, stenosi acute da corpo estraneo, ...
Leggi Tutto
goniotomia
goniotomìa s. f. [comp. di gonio- e -tomia]. – Intervento chirurgico per la cura del glaucoma, consistente nella incisione dell’angolo della camera anteriore dell’occhio. ...
Leggi Tutto
tetracline
s. f. [lat. scient. Tetraclinis, comp. di tetra- e gr. κλινίς, dim. di κλίνη «giaciglio», con allusione ai quattro carpelli del fiore femminile]. – Genere di piante cupressacee, a cui appartiene [...] , Tunisia e Marocco: è un piccolo albero con rametti compressi, articolati, foglie simili a quelle del cipresso, galbuli a 4 squame; per incisione della corteccia dei rami e del tronco, o spontaneamente, lascia colare la resina detta sandracca. ...
Leggi Tutto
toracotomia
toracotomìa s. f. [comp. di toraco- e -tomia]. – In chirurgia, incisione della parete toracica attuata per l’evacuazione di empiemi (t. di drenaggio) o per procedere a interventi sugli organi [...] toracici (t. di accesso). In particolari casi, può associarsi alla sezione del diaframma (toracofrenotomia) e delle pareti addominali (toracolaparotomia e toracofrenolaparotomia) per raggiungere organi ...
Leggi Tutto
episiotomia
epiṡiotomìa s. f. [comp. di episio- e -tomia]. – Incisione chirurgica dell’orifizio vulvare, praticata nel corso del parto in caso di sproporzione tra l’orifizio e la parte fetale presentata, [...] per evitare pericolose lacerazioni spontanee nei tessuti ...
Leggi Tutto
flebotomia
flebotomìa s. f. [dal gr. ϕλεβοτομία, comp. di ϕλεβο- «flebo-» e -τομία «-tomia»; lat. tardo phlebotomia]. – In passato, la tecnica d’incidere le vene per eseguire il salasso, e, in senso [...] concr., il salasso stesso. Oggi il termine, raramente usato, indica l’incisione chirurgica di una vena trombizzata. ...
Leggi Tutto
valvulotomia
valvulotomìa (o valvolotomìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, o rispettivam. di valvola (del cuore), e di -tomia]. – Intervento chirurgico, ormai abbandonato o eseguito molto raramente, [...] detto anche commissurotomia, consistente nella dilacerazione o nell’incisione di una valvola atrioventricolare del cuore (mitrale e tricuspide) gravemente alterata (di solito in caso di stenosi); in tempi recenti è stato sostituito dall’impianto di ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla...
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, in quanto qualsiasi strumento provvisto...