• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Diritto [16]
Biologia [13]
Storia [12]
Industria [11]
Lingua [11]
Medicina [9]
Militaria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]

addestraménto

Vocabolario on line

addestramento addestraménto s. m. [der. di addestrare]. – L’azione, l’opera e l’effetto dell’addestrare o dell’addestrarsi: compiere un periodo di a.; essere privo di addestramento. In partic.: a. militare, [...] insieme di istruzioni ed esercizî, individuali e collettivi, che mirano a conferire al soldato una preparazione completa dal punto di vista fisico, tecnico, morale; campi di a., campeggi organizzati per istruire ed esercitare i partecipanti nell’uso ... Leggi Tutto

internazionalismo

Vocabolario on line

internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; [...] oggi riferito soprattutto a movimenti e orientamenti a carattere cosmopolitico, umanitario e pacifistico, e in partic. all’ideologia delle associazioni internazionali dei lavoratori, o dei varî partiti ... Leggi Tutto

blues

Vocabolario on line

blues ‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] sec. 20° negli Stati Uniti d’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono poi in una specie di ballata, di cui sono soggetti prevalenti la situazione di schiavitù, le ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] che attraverso varî metodi psicofisiologici (test, interviste, prove attitudinali, ecc.) mira ad analizzare le caratteristiche individuali di un gruppo di persone (livello d’intelligenza, capacità di ragionamento astratto, destrezza manuale, acuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

controvèrsia

Vocabolario on line

controversia controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, [...] in materia di disciplina del lavoro, sia la modificazione o la regolamentazione ex novo della disciplina del lavoro; c. individuali del lavoro, quelle relative a rapporti di lavoro subordinato, a rapporti di mezzadria, di colonia parziaria e di ... Leggi Tutto

transculturale

Vocabolario on line

transculturale agg. [comp. di trans- e culturale]. – Termine coniato per tradurre l’ingl. cross-cultural (che indica più propriam. l’incrociarsi di varie culture), e usato nelle scienze sociali, spec. [...] in antropologia culturale e sociologia, con riferimento alla reciproca influenza che culture diverse hanno sui comportamenti individuali e collettivi. ... Leggi Tutto

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] armate o tra due cavalieri per un duello. b. Gara, partita, competizione sportiva, in origine solo con riferimento a taluni sport individuali (un i. di lotta, di pugilato, di scherma), poi anche ad alcuni sport a squadre (un i. di calcio, di baseball ... Leggi Tutto

bòccia

Vocabolario on line

boccia bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo [...] (o anche, in taluni luoghi, di metallo) per il gioco delle bocce: gioco popolare che si disputa a partite individuali o a squadre su apposito campo rettangolare all’aperto; ognuno dei giocatori cerca di fare punto avvicinando il più possibile le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intervista

Vocabolario on line

intervista s. f. [calco dell’ingl. interview, che a sua volta ricalca il fr. entrevue, der. di s’entrevoir «vedersi o incontrarsi brevemente» (cfr. l’ital. intravedersi)]. – Colloquio che un giornalista, [...] fare un’i.; chiedere, concedere un’i.; i. giornalistica, radiofonica, televisiva. In statistica, i. individuale, mezzo di rilevazione di dati individuali, consistente nella raccolta, fatta attraverso personale specializzato, di informazioni di natura ... Leggi Tutto

commèrcio

Vocabolario on line

commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] grosse partite di merce per lo più vendendole ad altri rivenditori; c. al minuto o al dettaglio, esercitato da imprese individuali o sociali con modeste possibilità finanziarie, che si limitano a vendere al consumatore un solo prodotto o una serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
INDIVIDUALI, NOMI
INDIVIDUALI, NOMI Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa soldato insetto isola foglia I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Licenziamenti individuali
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali