strazza
s. f. [voce ven. corrispondente all’ital. straccio1]. – Nell’industriatessile, cascami di seta greggia o di filamenti di tecnofibre che si formano rispettivamente dopo trattura e filatura chimica. ...
Leggi Tutto
scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] di una rivoluzione; lo s. di un’epidemia di colera costrinse le autorità a prendere misure di emergenza. 3. Nell’industriatessile e cartaria, prova di s., la determinazione del carico di rottura dinamico che provoca la perforazione del tessuto o del ...
Leggi Tutto
feltratrice
s. f. [der. di feltrare]. – Nell’industriatessile, macchina per la formazione di non tessuti mediante la feltratura ad aghi. ...
Leggi Tutto
melangeuse
mélangeuse ‹melãˇ∫ö′ö∫› s. f., fr. [propr. «mescolatrice», der. di mélanger «mescolare»]. – Nell’industriatessile, e in partic. nel ciclo laniero, macchina (detta anche mescolatrice) che [...] negli impianti di preparazione alla filatura a pettine realizza di regola il primo passaggio: è, praticamente, uno stiratoio a doppio campo d’aghi costituito da più teste di mescolatura alle quali pervengono ...
Leggi Tutto
irregolarita
irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] costruzione sintattica; i. di condotta; i. di contorni, di lineamenti; i. di un moto, del polso, ecc. b. Nell’industriatessile, lo scostamento di un filato, di una tela o altro dalla regolarità limite (quella cioè che mantiene costante il rapporto ...
Leggi Tutto
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta [...] di un mobile. 2. Nell’industriatessile, togliere il filo dal cannello. ◆ Part. pass. scannellato, anche come agg., scanalato; nel linguaggio della moda, detto di vestito a pieghe lunghe, non fitte e non chiuse; anche, detto di vetri che, per mezzo ...
Leggi Tutto
stribbia
strìbbia s. f. [der. di stribbiare]. – Nell’industriatessile, dispositivo montato generalmente su macchine roccatrici o binatrici, impiegato per l’eliminazione dei difetti più grossolani dei [...] filati; un tempo costituito semplicemente da una placca con una fenditura, entro cui si costringeva il filato a passare durante il suo percorso, è oggi sostituito da s. elettroniche che, nella rilevazione ...
Leggi Tutto
stribbiare
v. tr. [variante di strebbiare, di cui conserva ancor oggi nell’uso pop. tosc. il sign. 2] (io strìbbio, tu stribbi, ecc.). – Nell’industriatessile, sottoporre un filato all’operazione di [...] stribbiatura ...
Leggi Tutto
stribbiatura
s. f. [der. di stribbiare]. – Nell’industriatessile, operazione compiuta per mezzo di stribbie per eliminare dal filato i difetti più evidenti e grossolani: tratti di filo grosso e di filo [...] fine, fili doppî, bottoni, grovigli, accumuli di fibre, ecc ...
Leggi Tutto
stricatrice
(o striccatrice) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industriatessile, macchina di rifinizione impiegata per la stricatura dei tessuti, composta da un gruppo d’entrata, una vasca [...] per l’impregnazione della stoffa con acqua, un dispositivo compensatore di tensione, un tamburo guarnito con spazzole, sul quale il tessuto è costretto a passare, una spazzola rettilinea, un gruppo d’uscita ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...