polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] , detto intensità di p. (o semplicemente polarizzazione), che modifica il campo elettrico dovuto alle cariche libere (v. induzione, n. 3 a); p. elettrolitica, l’insorgere di forze elettromotrici (dette appunto di polarizzazione) in una soluzione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] (ma diversi da un punto di vista logico, perché si può trattare di assiomi, di teoremi, ecc.). Per es.: in aritmetica, p. di induzione, assioma che afferma che, se un insieme contiene il numero 0 e se tutte le volte che contiene un numero n contiene ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] fisso; s. elettrodinamici, se insorge tra un circuito fisso e un circuito mobile; e s. a campo rotante (o a induzione), quando questa si presenta tra un circuito fisso e un circuito indotto mobile; altri tipi di strumenti elettromagnetici sono gli s ...
Leggi Tutto
modificazione
modificazióne s. f. [dal lat. tardo modificatio -onis]. – 1. L’azione di modificare e il suo effetto; parziale trasformazione introdotta o subìta da qualche cosa nel suo modo di essere: [...] per indicare la variazione somatica (detta anche somazione) che è prodotta negli organismi dall’ambiente attraverso l’induzione di cambiamenti fisiologici e che, a differenza della mutazione, non dipende da variazioni del patrimonio genetico delle ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] l’energia elettrica assorbita da un circuito in un certo tempo (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: c. a pendolo o c. Aron, c. elettrodinamico o c. Thompson, e c. a induzione, il più semplice e diffuso nelle reti a corrente alternata). ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] condizioni di risonanza; in elettrotecnica, fattore di m. di un magnete permanente, il valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del ...
Leggi Tutto
henry
〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico [...] presenta autoinduttanza (o mutua induttanza rispetto a un secondo circuito) di 1 henry, quando, variando l’intensità di corrente di 1 ampere al secondo, si manifesta in esso una forza elettromotrice indotta ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] (per es., mine a urto, mine alla deriva in superficie o che si muovono a una prefissata profondità, mine da fondo a induzione, ecc.); e in armi s. attive, che comprendono le armi s. da getto, come le bombe di profondità antisommergibili, impiegate da ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] discussione, nell’esame di una situazione, nell’esposizione di una serie di fatti, ecc.; specificando i modi: p. per induzione, per esclusione, per assurdo; la ricerca procede speditamente. c. (aus. essere) Con soggetto di cosa, seguire il proprio ...
Leggi Tutto
teleclinometro
teleclinòmetro s. m. [comp. di tele- e clinometro]. – Tipo particolare di magnetometro a induzione utilizzato nella prospezione geofisica; l’elemento sensibile è costruito in modo da poter [...] essere introdotto in un foro di sonda, mentre la lettura (o la registrazione) viene effettuata per mezzo di un adatto dispositivo che rimane in superficie ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si dice induttore, il secondo indotto e le...