• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Medicina [1]

inedia

Sinonimi e Contrari (2003)

inedia /i'nɛdja/ s. f. [dal lat. inedia, dal tema di edĕre "mangiare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [prolungata astensione dal cibo e, anche, lo stato di deperimento che ne consegue: languire d'i.] ≈ denutrizione, [...] digiuno, (fam.) fame, Ⓣ (med.) inanizione. ↓ languore. ↔ sazietà. 2. (fig., non com.) [malessere interiore connesso a una prolungata condizione di uniformità e monotonia: fare morire d'i.] ≈ noia, (lett.) ... Leggi Tutto

uggia

Sinonimi e Contrari (2003)

uggia /'udʒ:a/ s. f. [prob. lat. ✻ūdia "umidità, frescura", der. di udus "umido"] (pl. -ge). - 1. (non com.) [mancanza di sole nociva alla vegetazione] ≈ ombra. ↔ luce. 2. (fig., lett.) a. [l'annoiare [...] o l'essere annoiato profondamente: questo tempo fa venir l'u. addosso] ≈ (non com.) inedia, noia, (lett.) tedio, uggiosità. ‖ malinconia, tristezza. ↔ allegria, delizia, felicità, gioia. b. [l'infastidire o l'essere infastidito] ≈ fastidio, molestia. ... Leggi Tutto

fame

Sinonimi e Contrari (2003)

fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] o mancanza di cibo, come situazione abituale o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, inedia. ‖ indigenza, miseria, povertà. ↔ abbondanza, prosperità, sovrabbondanza. ● Espressioni: fam., fare la fame ≈ stentare, vivere di stenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inanizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inanizione /inani'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire "vuotare"]. - 1. (med.) [esaurimento fisico per grave carenza dell'alimentazione: i. cronica] ≈ denutrizione, malnutrizione. [...] ↓ indebolimento. 2. (estens.) [mancanza di volontà morale o intellettuale] ≈ inedia, inerzia, inoperosità. ... Leggi Tutto

tedio

Sinonimi e Contrari (2003)

tedio /'tɛdjo/ s. m. [dal lat. taedium, der. di taedēre "sentire noia"], lett. - [l'essere profondamente, e per lo più dolorosamente, annoiato: ogni giorno è fonte di t.] ≈ (non com.) inedia, noia, uggia. [...] ↑ disgusto, nausea. ↓ disagio, fastidio. ‖ melanconia, (lett.) spleen, taedium vitae, tristezza. ↔ contentezza, diletto, felicità, gioia. [⍈ NOIA ... Leggi Tutto

iperalimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

iperalimentazione /iperalimenta'tsjone/ s. f. [comp. di iper- e alimentazione]. - (med.) [alimentazione che eccede il fabbisogno individuale] ≈ ipernutrizione, superalimentazione, supernutrizione. ↔ denutrizione, [...] ipoalimentazione, iponutrizione. ↑ inanizione, inedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipoalimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ipoalimentazione /ipoalimenta'tsjone/ s. f. [comp. di ipo- e alimentazione]. - (med.) [alimentazione insufficiente per il fabbisogno individuale] ≈ denutrizione, iponutrizione. ↑ inanizione, inedia. ↔ [...] iperalimentazione, ipernutrizione, superalimentazione, supernutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
inedia
inedia Prolungata astensione dal cibo, nonchè lo stato di deperimento che ne consegue; l’i. può essere considerata, dal punto di vista clinico, identica al fenomeno dell’inanizione (➔).
MICON e PERO
MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato il proprio vecchio padre, imprigionato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali