• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Medicina [45]
Religioni [8]
Industria [8]
Diritto [6]
Matematica [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Lingua [3]
Biologia [3]
Botanica [3]

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] (a sentirlo parlare, fa venire il l. alle ginocchia). Succhiare col l. (un sentimento, un’idea, ecc.), ricevere dalla prima infanzia: ha succhiato col l. l’amore per la libertà; di qui il sign. fig., letter., di primo nutrimento intellettuale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] riferiemento ai i siti dei garanti regionali: tutti gli indirizzi e i contatti sono sul sito dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. (Sara De Carli, Vita.it, 5 luglio 2017, Novità) • Un tutore legale per ogni minore straniero che arrivi ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] cose passate che la memoria ripresenta allo spirito, i fatti che sono presenti o che rivivono nel ricordo: le care m. d’infanzia; il ritorno in quei luoghi ridestava in me dolorose m.; m. patrie, m. avite; il culto, la religione delle m.; vivere di ... Leggi Tutto

amico

Vocabolario on line

s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] quello cui si è più intimamente legati (spesso scherz.); un vecchio a. di casa; a. di cappello, di saluto, non intimo; a. di tavola, di gioco; consiglio da a.; trattare da a., confidenzialmente, alla buona, ... Leggi Tutto

sessualità

Vocabolario on line

sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] . 3. In psicanalisi, spec. freudiana, s. infantile, l’insieme delle attività e dei processi psichici che nell’infanzia tendono al piacere, con modalità evolutivamente diverse a seconda della zona erogena che ne è principalmente coinvolta (fasi orale ... Leggi Tutto

amico

Thesaurus (2018)

amico 1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] 2. Si chiama amico anche chi è appassionato di qualcosa (gli amici della musica) o il sostenitore di un esponente politico o di una figura di rilievo nel mondo della pittura, della scultura e della musica ... Leggi Tutto

allevare

Thesaurus (2018)

allevare 1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] nutrire e accudire un essere umano prima durante l’infanzia e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e mentale (dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio). 2. MAPPA Lo stesso verbo, con un ... Leggi Tutto

attenzione

Thesaurus (2018)

attenzione 1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] luogo nel quale potessi stare senza essere sgridato (in merito forse del buio che mi sottraeva all’attenzione di tutti ) fu il più consueto ricovero della mia infanzia. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Capacità, Ingegno, Studio ... Leggi Tutto

giardino

Thesaurus (2018)

giardino 1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] piacevole al chiuso che ricordi un giardino per la presenza di piante e arredi oppure di giochi (g. d’inverno; g. d’infanzia). 5. Giardino, infine, si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di un centro abitato ricco di verde (città ... Leggi Tutto

giovane

Thesaurus (2018)

giovane 1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] scintillanti come di salgemma. Allora era giovane, non pensava nulla, mentre adesso quei ricordi, lontani quanto quelli dell’infanzia, gli si confondevano nella mente con brandelli di romanzi letti e poi dimenticati. Egli non era più nulla. Alfredo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
infanzia
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
INFANZIA
INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), basata sulla dichiarazione di Ginevra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali