supercarburante
s. m. [comp. di super- e carburante]. – Termine usato correntemente (anche nella forma abbreviata super, come s. f.: fare il pieno di super; dieci litri di super) per distinguere i carburanti [...] con numero di ottano non inferiore a 98 da quelli detti normali, con numero di ottano non inferiore a 95. Il termine non è più usato, dal momento che il carburante normale non viene più utilizzato nelle automobili. ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] perfette»), per cui il campo magnetico all’interno di un superconduttore è sempre rigorosamente nullo (effetto Meissner) quando il campo esterno è inferiore a un valore critico. Anche sost., elemento superconduttore, sostanza superconduttrice. ...
Leggi Tutto
facopidi
facòpidi s. m. pl. [lat. scient. Phacopidae, dal nome del genere Phacops, comp. di phaco «faco-» e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia di trilobiti, che comprende pochi generi diffusi dal periodo [...] ordoviciano inferiore al carbonifero inferiore, caratterizzati da occhi composti, con poche faccette, testa e pigidio delle stesse dimensioni, torace di undici segmenti. ...
Leggi Tutto
occhiello
occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] nel legno o in altro materiale. 4. In alcune scritture calligrafiche, la parte superiore delle lettere b, f, h, k, l, e l’inferiore di g, y, in cui il tratto si chiude con un cerchietto. 5. In matematica, il cappio di una curva che si avvolge intorno ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] alla pari, se coincide con il valore nominale; c. sopra la pari, c. sotto la pari, secondo che sia superiore o inferiore al valore nominale. 8. a. La frequenza, il movimento delle persone e dei veicoli in determinate strade cittadine; con questo sign ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] a induzione) a seconda che il motore ruoti alla stessa velocità del campo magnetico rotante o a una velocità leggermente inferiore; m. asincrono sincronizzato, motore che si avvia come un motore asincrono, ma il cui funzionamento a regime è quello di ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] ., è per lo più sostantivato e si usa in determinate locuz.: trattare qualcuno da p., o da p. a p.; non si sente inferiore a nessuno e tratta tutti da pari. Frequente soprattutto in unione con agg. possessivi: usa questo tono quando sei con i tuoi p ...
Leggi Tutto
sotto-
– È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. [...] , ecc. ◆ In chimica, indica che in un composto un dato elemento è presente con valenza (o stato d’ossidazione) inferiore a quella che esso presenta normalmente; così, sottossido è un ossido che contiene meno ossigeno di quanto compete al composto ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] degli zecchini di Venezia; o. di coppella, purissimo; o. basso o di bassa lega, di titolo inferiore a 18 carati; o. di Napoli, pop., inferiore a 12 carati. In oreficeria, con riferimento alle diverse sfumature di colore impartite all’oro dai metalli ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
sottoccupazióne (o sottooccupazióne) s. f. [comp. di sotto- e occupazione]. – 1. Con riferimento a singoli soggetti, o a una pluralità di soggetti, situazione di chi, per mancanza o scarsezza [...] . 2. Con altro sign., e con riferimento a un determinato sistema economico, l’impiego di un numero di lavoratori inferiore a quello che esso potrebbe assorbire e che sarebbe consentito dalla piena utilizzazione degli altri fattori di produzione. ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...