passività s. f. [der. di passivo]. - 1. [atteggiamento di chi subisce o accetta senza reagire l'azione altrui o l'influenza di forze esterne] ≈ abulia, apatia, immobilità, indolenza, inerzia, sottomissione. [...] ‖ arrendevolezza, indifferenza, rassegnazione, remissività. ↔ attivismo, dinamismo, reattività. 2. (econ.) [situazione in cui i ricavi sono inferiori alle spese] ≈ e ↔ [→ PASSIVO s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] terminologia giuridica e indica una parte di un articolo di legge rappresentata tipograficamente da un accapo. Per influenza dell’ingl. paragraph, talora paragrafo designa anche, erroneam., l’accapo, detto più propriam. capoverso: comincia a leggere ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...