frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] lungo la f., presso la f.; passare, varcare la f.; un incidente di frontiera. b. Nella storiografia americana, il termine (ingl. frontier) aveva assunto, già nel sec. 17°, un sign. diverso da quello inglese originario, per indicare non più il confine ...
Leggi Tutto
endorsement〈indòorsmënt〉 s. ingl. [der. di (to) endorse «firmare a tergo, girare»] (pl. endorsements 〈indòorsmënts〉, usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈endòrsment〉). – 1. Nel linguaggio [...] bancario, girata. 2. estens. Possibilità di scambiare un biglietto aereo di una compagnia con quello di un’altra. 3. estens. In politica, sostegno esplicito a un candidato, a un movimento o partito, a ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] gioco detto propriam. tennis da tavolo o tennistavolo, che si svolge tra due giocatori (se singolo) o due coppie di giocatori (se doppio) i quali devono rinviarsi, su un tavolo scuro rettangolare (alto ...
Leggi Tutto
ġlissonite s. f. [dal nome del medico ingl. F. Glisson (1597/1599-1677)]. – In medicina, infiammazione, acuta o cronica, della capsula connettivale che avvolge il fegato (detta capsula di Glisson). ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso [...] per il soddisfacimento di comuni bisogni; si distingue talvolta fra d. segreta, quella tradizionale, e d. aperta (ingl. open diplomacy) che, propugnata soprattutto dagli Stati Uniti d’America a partire dagli anni della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] una flagranza di reato. «è un punto ragionevole di equilibrio» dice convinto Mantini. (Liana Milella, Repubblica, 20 luglio 2008, p. 6, Politica).
Dall’ingl. neodem, a sua volta composto dal confisso neo- e da dem, forma accorciata del s. democrat. ...
Leggi Tutto
postindustriale agg. [comp. di post- e industria (ingl. postindustrial)]. – Detto del tipo di società e organizzazione economica che, negli ultimi decennî, va affermandosi nei paesi industrialmente avanzati: [...] caratterizzato dal notevole sviluppo delle attività terziarie o di servizio e da una progressiva diminuzione del numero di addetti alle attività industriali, vede la crescente diffusione delle tecnologie ...
Leggi Tutto
de-escalation〈dieskëléišën〉 s. ingl., usato in ital. al femm. – Nel linguaggio polit., progressiva riduzione dell’impegno militare, il contrario di escalation; anche, più genericam., il progressivo attenuarsi [...] di un’azione o di un fenomeno che in una fase precedente si erano intensificati. Raro l’adattamento ital. deescalazióne ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] g. rivoluzionario, provvisorio; g. fantasma (v. fantasma, n. 1 c); g. fantoccio (v. fantoccio, n. 1); g. ombra (ingl. shadow cabinet), nella consuetudine politica inglese (fondata essenzialmente su due partiti), gli esponenti dell’opposizione. f. Il ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] e distinguono tra gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, i maschi dalle femmine e viceversa: la determinazione del s.; s. maschile, s. femminile; cambiamento o mutamento di sesso. Sotto ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...