nauruano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, [...] affiancata dall’inglese in ambito commerciale e burocratico-amministrativo. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Nauru. ...
Leggi Tutto
ground
‹ġràund› s. ingl. (propr. «fondo»; pl. grounds ‹ġràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Campo da gioco (per es. nel golf, nel cricket, ecc.). 2. In musica, termine che, per abbrev. di ground-bass, [...] e che indica anche il particolare tipo di composizione a variazioni sopra il basso ostinato che fu molto diffusa nella musica inglese del periodo barocco. 3. Per la roccia blue ground (propr. «fondo blu», dove il termine ground allude alla giacitura ...
Leggi Tutto
scopritore
scopritóre s. m. (f. -trice) [der. di scoprire]. – Chi scopre: o scopritor famoso, Segui; risveglia i morti, Poi che dormono i vivi (Leopardi, ad Angelo Mai); in partic., chi ritrova e fa [...] conoscere cose, fatti, paesi prima ignorati: i primi s. delle macchie solari furono gli antichi cinesi; il navigatore inglese James Cook fu il fortunato s., nella seconda metà del sec. 18°, di numerosi gruppi insulari del Pacifico meridionale. ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica [...] disciplina. Equazioni dell’e., complesso di equazioni differenziali che compendiano le proprietà elettromagnetiche, la cui prima formulazione è dovuta al fisico inglese J.C. Maxwell (1876) ed è nota come equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo. ...
Leggi Tutto
quintilione
quintilióne s. m. [der. del lat. quintus «quinto», coniato sul modello di milione, bilione, ecc.]. – Numero del sistema decimale, di rara utilizzazione, corrispondente, nell’uso italiano [...] moderno, francese e americano, a 1018 (cioè a un miliardo di miliardi), e nell’uso italiano meno recente, inglese e tedesco, a 1030. ...
Leggi Tutto
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] Bobo Maroni, usciti i sindacati per passar la staffetta agli imprenditori, [Giulio Tremonti] sbottò: «Finalmente posso parlare in inglese». E via con panel e tax shield e close to balance, che indicando l’avvicinamento al pareggio stemperava la ...
Leggi Tutto
quintomonarchiani
s. m. pl. [der. di quinta monarchia]. – Setta puritana inglese (ingl. Fifth monarchy men) della metà del 17° sec., d’ispirazione millenarista; attendeva l’avvento della «quinta monarchia» [...] durante la quale Cristo avrebbe regnato per mille anni (cfr. Daniele 2, 39-44, dove peraltro è detto: «suscitabit Deus caeli regnum [dopo i quattro precedenti] quod in aeternum non dissipabitur») ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] vite azionata da un motore o da un sistema di comando manuale, funziona da otturatore. 3. In araldica, figura, comune nell’araldica inglese, formata da sei pali (si deve blasonare il numero se sono più o meno di sei), scorciati e aguzzati in basso, e ...
Leggi Tutto
-ese
-ése (o -ènse) [lat. -ēnsis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che denotano appartenenza geografica a città (barese, bolognese, londinese, milanese, torinese, viennese), regioni (abruzzese, calabrese, [...] , portoghese). Molto più raramente si tratta di appartenenza sociale (borghese, cortese, marchese). Dall’uso sostantivato di francese, inglese e simili per indicare lingue straniere si è sviluppato un valore ironico o spregiativo del suffisso in ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...