potenziato2
potenziato2 agg. e s. m. [der. di potenza, nel sign. 8]. – In araldica, attributo delle pezze onorevoli, e spec. della croce le cui estremità finiscono in una potenza. Come sost., pelliccia [...] dell’araldica tedesca e inglese, costituita da piccole potenze rovesciate d’azzurro disposte in 4 file e alternate da fila a fila su campo d’argento (che appare formato a sua volta da altrettante piccole potenze dritte d’argento su campo d’azzurro). ...
Leggi Tutto
nom de plume
‹nõ d plüm›; all’ingl. ‹nomdëplü′m›. – Locuz. francese, ma coniata in ambito inglese, che significa propr. «nome di penna» e indica lo pseudonimo assunto da uno scrittore nella pubblicazione [...] di una sua opera. È l’equivalente della locuz. ingl. pen name ‹pèn nèim›, ma non è certo a quale delle due debba essere data la priorità di introduzione nell’uso ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] , lo spaniel, lo spinone, ecc., e la categoria dei segugi in genere); cani da corsa (in partic. i varî levrieri, inglese, russo, arabo); cani da pastore (abruzzese, bergamasco, maremmano, quello scozzese o collie, quello tedesco o cane lupo o lupo d ...
Leggi Tutto
nominalismo
s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] moderna ha varî svolgimenti nelle filosofie empiristiche e sensistiche (per es., con Gassendi e Hobbes e con l’empirismo inglese), quindi nelle correnti dell’empiriocriticismo e del neopositivismo. 2. Più in generale, e al di fuori di contesti ...
Leggi Tutto
storytelling
(story-telling), s. m. inv. Affabulazione, arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico. ◆ Apre la rassegna Gabriele Lavia, nella chiesa di San [...] Francesco di Tuscania, con la prima nazionale assoluta di «Achilles» della scrittrice inglese Elisabeth Cook: un momento di letteratura classica, giocata in una forma scenica tra lo story-telling e il romanzo. (Emilia Costantini, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] ). In seguito, tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900 si svilupparono altri tipi di valzer: il v. lento o inglese o hesitation (di andamento molto lento), uno dei quattro balli obbligatorî dei campionati ufficiali, e, in America, il v. Boston, di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] francese (il cameriere presenta il vassoio di portata al commensale, lasciando che questi si serva da solo), un s. all’inglese (il cameriere trasferisce egli stesso la vivanda dal vassoio di portata al piatto posto in tavola), e un s. al guéridon ...
Leggi Tutto
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con [...] of consciousness, tradotto anche talvolta, meno esattamente, corrente di c.), tecnica narrativa, peculiare soprattutto del romanzo inglese e americano del Novecento (J. Joyce, V. Woolf, W. Faulkner), che, ispirandosi alle linee della «confessione ...
Leggi Tutto
mottramite
s. f. [dal nome del distretto urbano inglese di Mottram, nella contea di Cheshire]. – Minerale rombico, vanadato basico di piombo, rame e zinco, di colore da verde a bruno e con lucentezza [...] grassa, che, in cristalli, croste o masserelle botrioidali, si rinviene anche in Sardegna ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] : o. verde acqua, o. foglia morta, leghe di oro e argento, rispettivam. con 1/4 e 3/10 di argento; o. roseo, o. inglese bianco, ecc., leghe di oro, argento e rame, di colore variabile dal giallo al rosso al bianco; o. bianco, nome di diverse leghe ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...