ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] (c. aperto) oppure coincidente con quello (c. chiuso). Particolari cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, eroica che fa capo all’Iliade e all’Odissea; c. carolingio, l’insieme di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; c. brettone, o ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto sulla terza missione delle università, la formazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] Industria"] si concentrerà sull'idea di 'tecnosfera', ovvero l'insieme di tutte le strutture che gli umani hanno costruito per regno di tutti i viventi – sistema naturale completo, chiuso, in perfetto equilibrio – è stata brutalmente aggredita con ...
Leggi Tutto
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] , è spesso rafforzato da insieme: è uscita insieme col fidanzato; abita insieme coi fratelli. Talvolta contrapposto esplicitamente come equivalente della locuz. «a causa di»: non ho chiuso occhio stanotte con questi benedetti denti (a causa, cioè, ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] delle vie respiratorie (insieme con le fosse nasali). Nell’uomo, in partic., è lo spazio (detto anche com.), a voce: il resto te lo dirò a b.; stare a b. chiusa, in silenzio; dire, concedere, ammettere a mezza b., con reticenza e incertezza, di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] cose che si possono fare così, a o. chiusi; puoi comprare da lui a o. chiusi, è un uomo onesto. 3. a. Con in salotto, devo parlarti a quattr’occhi. Colpo d’o., veduta d’insieme, fig., rapida intuizione: capire, giudicare a colpo d’o., in una ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] , per far cioè ribassare i prezzi. b. L’insieme degli operatori legati da determinati rapporti d’affari (sia che , aperto, che si svolge in regime di libera concorrenza; m. chiuso, regolato, vincolato, quando lo stato fa sentire il peso della sua ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] alle penne timoniere; la c. dei canguri serve, insieme con gli arti posteriori, di sostegno al corpo; suo luogo alfabetico. h. volg., non com. Membro virile. 4. fig. a. Chiusa di uno scritto o d’un discorso; aggiunta, appendice. In partic., coda del ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] b. Nel linguaggio econ., con riferimento a interi paesi, basso livello di reddito pro capite degli abitanti. Circolo chiuso della p., l’insieme delle condizioni per cui le economie arretrate dei paesi in via di sviluppo sono condannate di fatto alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] combattimento; lanciarsi all’attacco in o. serrato; o. chiuso, o. sparso, a seconda che i soldati siano disposti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una matrice quadrata, o di un determinante ...
Leggi Tutto
insieme chiuso
insieme chiuso locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → chiuso.
□ Per la sua particolare accezione in un insieme in cui sia definita una...
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione rimangono in A (in questo senso A è...