armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] b. In architettura, proporzionata corrispondenza tra le parti principali e le secondarie, e tra i singoli membri architettonici e l’intero; in pittura e scultura, conveniente disposizione delle figure nell’insiemedell’opera: a. di linee, di forme; a ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] l’insieme di un servizio, di un’amministrazione: Comando g.; Stato maggiore g.; quartiere g.; Direzione g. delle Poste. , parlare in g.; o per lo più, d’ordinario, dalla maggior partedelle persone: in g. è così; in g. si guarda alle apparenze ...
Leggi Tutto
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] per estens., il p. e i rami del corallo. 5. Una delle due parti principali della tonnara (detta anche coda), costituita da un insieme di reti verticali alte da 20 a 70 m, che, partendo dalla riva, si spingono in mare anche per qualche chilometro, e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] m. teorico, insieme di assunzioni ipotetiche sulla struttura non osservabile di un oggetto o di un sistema e stabilite a partire dalle loro proprietà empiriche, di cui sono esempî in fisica i m. atomici (schematizzazione della struttura particellare ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] ideale che passa per il centro di un edificio e delle varie parti di esso (a. di una facciata, di un muro discendente), nelle stesse piante, la radice principale; a. fiorale, l’insieme del peduncolo e del ricettacolo del fiore; a. di un’infiorescenza ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] inchiodarle allo zoccolo. In legatoria, la sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall’insiemedelle pagine (detta anche unghiatura). f. Nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti (dette anche vele) in cui la volta ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] , connessione, continuità: tra le varie parti del libro c’è scarsa unione. della disunione delle republiche il più delle volte è l’ozio e la pace; la cagione della u. è la paura e la guerra (Machiavelli). 4. In matematica, nella teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] già mescolato, in due o più mucchietti, che vengono poi rimessi insieme, da chi fa le carte, in ordine inverso. Per iperbole, erogazione del servizio in seguito a mancato pagamento delle bollette da partedell’utente. Nel linguaggio marin., t. la ...
Leggi Tutto
sproporzionato
agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] mi sembra s. al suo reale valore. 2. a. Detto di parti o elementi di un insieme che non sono in equilibrata proporzione con altre parti o elementi dello stesso insieme, o anche di un insieme fra i cui componenti manchi un’equilibrata proporzione: ha ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] dell’ insieme qualche idea, pochi appunti, un articolo. Per metter sotto, metter su, che hanno usi varî, v. rispettivamente sotto e su. Metter via, riporre in luogo dove la cosa sia custodita e conservata. Con locuz. avv.: m. a parte, da parte ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...