spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] cosa, staccare un pezzo dal tutto o un elemento da un insieme a cui era strettamente congiunto: il ladro le ha strappato dal partic., con riferimento agli arti e ad altre parti del corpo, provocare la frattura dell’osso che li sostiene: il colpo gli ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] il r. dell’aria in un ambiente senza finestre con un aeratore. Frequente la locuz. agg. di ricambio, riferita a parti o elementi con cui, soprattutto in passato, si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] ed è alimentato da scritture per iniziativa delle due parti contraenti. c. Documento contabile con varie finalità v. acconto); ant., a conto, come compenso: voglio che campiamo insieme un bel pezzo allegramente, a c. del gran patire che abbiamo fatto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] ’o., v. cresta1, n. 7); valle (o cavo, gola, solco) dell’o., la parte corrispondente al massimo abbassamento; nodo dell’o., la parte che sensibilmente coincide con il livello medio; fronte d’onda, l’insieme dei punti dove l’onda è arrivata a un dato ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ricoperti da una mostra e da parti mobili come le ante. In senso generico, intendendo insieme il vano e l’infisso, oppure di grandi dimensioni, portone); la p. dell’appartamento, del negozio; la p. della stalla, della cantina; la p. di strada, quella ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] abituarcisi; modo prov., anche l’o. vuole la sua parte, anche l’aspetto, l’apparenza delle cose ha la sua importanza; al sing. o al , devo parlarti a quattr’occhi. Colpo d’o., veduta d’insieme, fig., rapida intuizione: capire, giudicare a colpo d’o., ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] il piano è, insieme con il punto e la retta, uno degli enti fondamentali della geometria. Alla nozione complessi, in cui si riporta in ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] legislativo; l. naturale, l’insieme dei principî e sentimenti di giustizia le parti, detto del contratto che, una volta stipulato, ha per le parti una validità della grammatica, della sintassi; l. metriche; le l. della pittura, della prospettiva, dell ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] a tiro, corsa al trotto con cavalli attaccati al veicolo. b. L’insieme di due, quattro o sei cavalli attaccati a una carrozza (o anche a palmipedi; t. di coda è quello sparato nelle parti posteriori dell’animale che fugge, al contrario t. di punta si ...
Leggi Tutto
puntellatura
s. f. [der. di puntellare]. – Insieme dei sostegni, degli elementi che servono a puntellare una struttura. In partic., nella costruzione navale, il complesso dei puntelli dello scafo (v. [...] ) che, disposti su più ponti in modo che i puntelli si corrispondano per quanto possibile sulla stessa verticale, concorrono alla robustezza dello scafo, con particolare riguardo alla resistenza delleparti soggette a carichi concentrati. ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...