• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Diritto [18]
Fisica [16]
Matematica [16]
Lingua [15]
Medicina [14]
Arti visive [13]
Industria [12]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [10]

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] far v. un boccale di birra; sono mobili che ho fatto v. direttamente dalla Brianza; far v. una carrozza; far v. un medico, un andare, indica movimento inverso, sicché i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto nei due sensi: gente ... Leggi Tutto

ventilazióne

Vocabolario on line

ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] ’aspirazione alla sommità della canna stessa. Negli impianti igienico-sanitarî degli edifici, rete di v., insieme delle tubazioni che mettono in collegamento diretto con l’atmosfera i sifoni degli apparecchi. 2. In medicina, v. polmonare, il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] corsa a tiro, corsa al trotto con cavalli attaccati al veicolo. b. L’insieme di due, quattro o sei cavalli attaccati a una carrozza (o anche a un sia visibile oppure no, si parla, rispettivam., di t. diretto, t. radente, e di t. indiretto; linea di t ... Leggi Tutto

gridare

Vocabolario on line

gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] a squarciagola, con quanto fiato si ha in corpo; g. tutti insieme, in coro, a una voce; allo stadio tutti gridavano contro l gli gridò d’avvertire i compagni. E passando al discorso diretto: Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!» (Dante); gridarono: ... Leggi Tutto

accèsso

Vocabolario on line

accesso accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] certa autorità). c. Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di operazioni necessarie per ricercare un dato in una memoria si distinguono in memorie ad a. immediato, ad a. diretto o casuale, ad a. sequenziale). Sistemi ad a. multiplo ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] , superficiale, ecc.). 2. a. Nel linguaggio com., l’insieme dei caratteri essenziali per cui una cosa è simile ad altre di accordarsi con un nome in accusativo (o complemento diretto), intransitivo quando il caso o complemento è diverso dall ... Leggi Tutto

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] a disposizione dell’azienda da utilizzare per il raggiungimento diretto del fine; p. finanziario, fondo di cassa e lo Stato della Chiesa. 2. Con uso estens. e fig., l’insieme delle ricchezze, dei valori materiali e non materiali che appartengono, per ... Leggi Tutto

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] era bella e l’e. perfetta. c. In informatica, l’insieme delle fasi e delle operazioni con cui l’unità centrale di un un decreto, di una condanna; processo di e., procedimento diretto a realizzare coattivamente l’interesse del creditore o, in genere, ... Leggi Tutto

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto diretto con essa; per estens., con sign. meno astratto, lo inoltre definiti p. di necessità quando viene adottata la parola e insieme il referente (per es. computer, juke-box, transistor); p ... Leggi Tutto

geolinguìstica

Vocabolario on line

geolinguistica geolinguìstica s. f. [comp. di geo- e linguistica]. – Corrente della linguistica, denominata anche geografia linguistica, linguistica areale o spaziale, che ha per oggetto di studio la [...] geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai varî dialetti di un gruppo linguistico. Sussidio fondamentale per lo studio della geolinguistica (e insieme suo diretto risultato) sono gli atlanti linguistici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
insieme diretto
insieme diretto insieme diretto → Moore-Smith, successione di.
TOPOLOGIA
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali