fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] Dante). 2. Più in partic.: a. Comporre, costruire, fabbricare, mettere insieme, e sim.: f. un armadio, un vestito, un libro, una (o fa l’anno) che si sono sposati; or fanno tre mesi, partì per l’Australia; ma più com. è un anno che ..., tre mesi ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] otto pedoni di cui dispone ognuno dei due giocatori all’inizio della partita (in partic., esclusi il re e i pedoni, si dicono p di un piccolo p. di terra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in partic., un bel p., un buon p., un lungo tratto: ho ...
Leggi Tutto
analisi
1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] nelle varie discipline (a. chimica, a. logica, a. estetica). Nel linguaggio scientifico, l’analisi è quell’insieme di operazioni che hanno lo scopo di stabilire la natura di una determinata sostanza; nella pratica medica è un esame effettuato a scopo ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] si parla di un partito politico, la base è l’insieme degli iscritti che partecipano all’attività del partito senza ricoprire cariche ( funzione di aggettivo; si dice di qualcosa che è la parte essenziale di qualcos’altro (l’idea b. del saggio) ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] un certo intervallo di tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari.
Citazione
Ma non ce la fa, è assalito da tutte le parti, e alle quattro-e-venticinque c’è il solito bordello di sempre, quello che ricordavo anch’io, le volte in cui ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] di diritti e doveri (salvaguardare i beni comuni; le parti comuni di un condominio). 4. Restringendo il campo, provincia di Roma); 7. questo significato può anche indicare l’insieme degli uffici dove un comune viene amministrato (sposarsi in c.).
...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] alla stessa temperatura). 3. MAPPA In senso figurato, l’equilibrio è una buona proporzione tra le parti, o un’esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme (e. fra entrate e uscite; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. di volumi ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] . MAPPA Più in generale, l’economia è l’insieme delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, materia, del contenuto di un’opera, in modo tale che le varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione ...
Leggi Tutto
organismo
1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] dell’o. agli stress; fatiche che logorano l’o.). 3. Un organismo è infine un sistema organizzato di varie parti fra loro connesse e interdipendenti, che contribuiscono al raggiungimento di uno scopo comune (o. architettonico; o. statale, politico; l ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] che crea dei vincoli di legge, mentre nel diritto internazionale 3. indica un accordo o un insieme di accordi internazionali tra Paesi, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...