ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In matematica, ramo, di origine P, di una curva piana, l’insieme dei punti della curva appartenenti a un intorno di P e le cui coordinate sono esprimibili mediante serie di potenze di un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] cresta1, n. 7); valle (o cavo, gola, solco) dell’o., la parte corrispondente al massimo abbassamento; nodo dell’o., la parte che sensibilmente coincide con il livello medio; fronte d’onda, l’insieme dei punti dove l’onda è arrivata a un dato istante ...
Leggi Tutto
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] alto o più basso (rispetto al diapason). Di più strumenti, accordarli insieme in modo che le note emesse abbiano uguale altezza: dare il la prestamente intonò d’un suono soave e pietoso (Boccaccio). ◆ Part. pass. intonato, anche come agg.: un «mi» ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] e chiudere, composti in genere da un telaio fisso, ed eventuale controtelaio, ricoperti da una mostra e da parti mobili come le ante. In senso generico, intendendo insieme il vano e l’infisso, oppure, indifferentemente, l’uno o l’altro: la p. di un ...
Leggi Tutto
paio
pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] par1. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento formato di due parti distinte unite a formare un solo pezzo: un p. di di occhiali. 2. a. Due animali della medesima specie, uniti o considerati insieme: un p. di buoi, di cavalli, di muli; comprare un p ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] gettarono c. contro il nemico. b. fig. Concorde, unanime negli intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico compatto. ◆ Avv. compattaménte, in modo compatto, per lo più in usi fig.: lottare ...
Leggi Tutto
complessivo
agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti (v. complèsso1)]. – 1. Che riguarda l’oggetto nel suo complesso, nell’insieme delle sue parti: visione c. di [...] della situazione; rendiconto c.; formulare un giudizio c., d’insieme. 2. Totale, globale: spese c.; un debito dell’ammontare c. di un milione di euro. ◆ Avv. complessivaménte, nell’insieme, in tutto, in totale: giudicare complessivamente; sono state ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] ad essa soprattutto nel restauro degli edifici monumentali per la ricostruzione di parti che non si vogliono imitare nel dettaglio ornamentale, ma solo rievocare nel loro aspetto d’insieme. In elettronica, i. di modulazione, la linea che si ottiene ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] in un velo di fibre (fondo) tenute insieme con varî procedimenti di collegamento: con leganti un’opera drammatica. b. In urbanistica e in architettura, complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano la struttura di una città o ...
Leggi Tutto
serrato1
serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] 2. Con valore di agg.: a. Compatto, ben unito nelle sue varie parti: una maglia s.; un taglio di carne ben s.; cacio s. e , per difetto di appiombo, l’arto anteriore nel suo insieme è spostato all’interno della verticale abbassata dalla punta della ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...