• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5039 risultati
Tutti i risultati [5039]
Industria [402]
Medicina [345]
Matematica [326]
Arti visive [300]
Religioni [247]
Biologia [242]
Diritto [242]
Storia [241]
Architettura e urbanistica [239]
Fisica [220]

maestranza

Vocabolario on line

maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, [...] , in un cantiere marittimo, in un complesso industriale o anche nel settore edile: le m. della Fiat; m. portuali, l’insieme dei lavoratori addetti nei porti alle operazioni di imbarco, sbarco, trasbordo, deposito e movimento delle merci o d’altro ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] : ho lasciato la m. a casa; non sono capace di suonare se non ho la m. davanti. 3. Usi fig.: a. Suono o insieme di suoni particolarmente dolce, melodioso o armonioso, gradevole all’udito: la sua voce è una m.; la m. notturna dei grilli; ma anche con ... Leggi Tutto

pastóne

Vocabolario on line

pastone pastóne s. m. [der. (propr. accr.) di pasta]. – 1. a. La massa della pasta che viene poi suddivisa per fare i pani. b. Più com., miscuglio di varî ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, [...] a venire a tavola, se no il risotto diventa un pastone. 2. Sinon. di pastazzo. 3. fig. a. Insieme di cose male assortite fuse insieme; scritto o discorso confuso e disordinato. b. Nel gergo giornalistico, servizio che riporta i fatti politici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in un p. quel che in molti anni mi parea avere con industriosa fatica racquistato (Sannazzaro), o nello stesso momento, contemporaneamente, insieme: arrivarono tutti e due in un p.; Felice io sono e misero in un p. (Alfieri). c. Con riferimento alle ... Leggi Tutto

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] anche di forze politiche dell’opposizione. b. Con sign. più ampio, superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme qualsiasi: l’esercito era costituito in m. di veterani; e in senso concr.: la m. dei presenti gli dette ragione; i ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] a loro agio con le nuove risorse telematiche e con la comunicazione mediata digitalmente. 4. In petrologia e mineralogia, l’insieme di tutti i cristalli di una stessa specie mineralogica originatisi in una roccia nello stesso tempo e con le medesime ... Leggi Tutto

cluster

Vocabolario on line

cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica [...] di oggetti collegati tra loro; in informatica, raggruppamento di più elaboratori o terminali che formano un insieme integrato; in musica, un insieme di note ravvicinate e dissonanti che coprono un ampio spazio intervallare, usato nella musica d ... Leggi Tutto

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] un gruppo di persone, spec. di persone affabili e alla buona, come contadini e sim. (l’espressione è oggi rara). b. Insieme, pluralità di persone in genere, e in partic. gli altri contrapposti a noi: mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; Altro ... Leggi Tutto

coalizióne

Vocabolario on line

coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] forze democratiche o c. democratica; c. di centro sinistra, di centro destra, ecc. (per estens., c. governativa, l’insieme dei partiti che costituiscono il governo); in campo internazionale, accordo fra più stati che s’impegnano a collaborare per la ... Leggi Tutto

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] .) debbono essere precisati nel titolo. c. Il complesso dei cinque esecutori: costituire un q.; fare parte d’un quintetto. 2. fig. Insieme di cinque persone, per lo più in tono iron. o scherz.: che bel q.!; un q. veramente buffo; un q. bene assortito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 504
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali