classificatore
classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale [...] in cartoncino piuttosto robusto, staccati o più spesso legati insieme a formare una specie di volume, muniti di strisce ogni apparecchio destinato a ordinare e suddividere un insieme di elementi in classi, cioè in aggruppamenti caratterizzati ...
Leggi Tutto
grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] traduz. dell’ingl. cluster, gruppo di unità affini o topograficamente prossime, anche se non strettamente collegate. c. In statistica, insieme di casi o unità statistiche della stessa natura, considerato come a sé stante e distinto da qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] , detto di procedimento unito da vincolo di connessione (v.) con altra causa. c. In matematica, nella topologia elementare, un insieme di punti si dice connesso quando, dati ad arbitrio due punti di esso, è sempre possibile congiungerli con una curva ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] parti, viemmi a trovare (mentre è ancora frequente la locuz. avv. quando che sia: q. che sia dovremo pure ritrovarci tutti insieme). Per la forma allor quando, ormai elevata e rara, v. allorquando, che è la grafia più comunem. usata. Sempre in frasi ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] emiciclo che sono alla sinistra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estens., l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalm. i partiti a carattere ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] formata di due tipi diversi di infiorescenze; bosco m., coltura m., quando piante di diverse specie crescono o sono coltivate insieme. b. In chimica, con più accezioni: sale m., sale di un acido polivalente nel quale gli atomi d’idrogeno risultano ...
Leggi Tutto
(letto-scrittura) s. f. 1. L’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in particolare in relazione al loro apprendimento da parte dei bambini. 2. Il metodo didattico che ha come fine l’acquisizione [...] ) • Il termine lettoscrittura è una parola composta, diffusa a partire da metà degli anni Ottanta, che indica l’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in relazione al loro apprendimento. Oggi, nell’insegnamento formalizzato, leggere e scrivere ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] con violenza, spec. nella locuz. giornalistica s. nel mucchio, fare affermazioni o insinuazioni polemiche generiche a proposito di un insieme di persone (per es., un partito politico, i dirigenti di un’impresa, ecc.) al fine di provocarne la reazione ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] , a carattere instabile, senza garanzia; o. parziale, spesso coincidente con la sottoccupazione. Nel linguaggio econ., con sign. concr., l’insieme dei lavoratori occupati in un determinato settore, o in tutti i settori: l’o. agricola, terziaria; l’o ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] canone; P. Civile di Solidarietà, meglio noto come PACS (v.). e. Nel diritto internazionale, accordo, o insieme di accordi internazionali, bilaterali o più spesso plurilaterali, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità: p ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...