• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [16]
Fisica [14]
Biologia [13]
Industria [11]
Lingua [10]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [5]

carcìnotron

Vocabolario on line

carcinotron carcìnotron s. m. [dall’ingl. carcinotron, comp. del gr. καρκίνος «granchio» (con allusione all’ambulazione laterale e quasi «inversa» dei granchi) e -tron «-trone»]. – In fisica, tubo termoelettronico, [...] detto anche a onda inversa, derivato dal tubo a onda viaggiante e, come questo, atto ad essere usato come amplificatore per microonde. ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] alla povertà delle idee (quanto maggiore è la seconda, tanto cresce la prima); talvolta, il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In economia, r. di scambio, il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

proporzionale

Vocabolario on line

proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] e, più di rado, direttamente p. sono usate in modo improprio: per es., dicendo che «il prezzo di una casa è inversamente proporzionale alla sua distanza dal centro della città» si vuole intendere solo che al crescere della distanza il prezzo decresce ... Leggi Tutto

proporzionalità

Vocabolario on line

proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; [...] del rapporto tra i due elementi corrispondenti della seconda classe (si dice allora che le grandezze variano «in ragione inversa»). Nella tecnologia dei materiali, limite di p., il valore massimo della sollecitazione di un materiale fino al quale le ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] la trascrizione di DNA su stampo di RNA, tipica di alcuni virus detti retrovirus, che hanno un particolare enzima, la transcrittasi inversa. 6. In informatica, il trasferire dati tra diversi tipi di memorie (per es., da un disco rigido a un dischetto ... Leggi Tutto

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] k, denotato anche con k-1 (k elevato a meno uno); con riferimento a un dato teorema, teorema i. (o, come s. m., l’inverso di un dato teorema), la proposizione che si ottiene scambiando tra di loro la tesi e l’ipotesi del teorema; operazione i. di una ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] anche gli angoli uguali» e «se un triangolo ha gli angoli uguali, ha anche i lati uguali»), si dice diretta la prima e inversa la seconda. 5. s. m. Nel pugilato, colpo che percorre una traiettoria lineare: colpire l’avversario con un d.; d. sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] di sottrazione). L’operazione di sottrazione si può anche introdurre fra altri enti (vettori, funzioni, matrici, ...), sempre come operazione inversa dell’addizione. In teoria degli insiemi, la s. fra due insiemi A e B è l’operazione che dà come ... Leggi Tutto

DNA

Vocabolario on line

〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare [...] o c-DNA: DNA a filamento singolo sintetizzato in vitro, mediante trascrittasi inversa, su uno stampo di RNA. 2. fig. L’intimità profonda di una persona, considerata come immutabile: ha l’insofferenza verso l’ipocrisia nel suo DNA. ... Leggi Tutto

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] : in particolare, 2. MAPPA in matematica la differenza è il risultato dell’operazione di sottrazione, cioè l’operazione inversa dell’addizione: facendo la sottrazione fra due numeri (detti minuendo e sottraendo) si trova la differenza, cioè il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
inversa
inversa invèrsa [s.f. dall'agg. inverso] [ALG] [ANM] Lo stesso che, a seconda dei casi, di funzione inversa, matrice inversa, trasformazione inversa e simili. ◆ [ALG] I. di omotipia: v. topologia algebrica: VI 259 e.
invertibile
invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali → inversione; talora è sinon. di reversibile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali