• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Matematica [9]
Religioni [7]
Storia [6]
Medicina [5]
Diritto civile [5]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Fisica [3]
Anatomia [3]

circonflèsso

Vocabolario on line

circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] In italiano, ha funzioni puramente ortografiche e di uso non assoluto; può essere adoperato per indicare la contrazione in una sola -i del plur. dei nomi o agg. in -io atono (per es. oratorî pl. di oratorio, varî pl. di vario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] voce, dei suoi sguardi; il magico p. delle sue carezze; Io conosco il poter degli occhi tuoi (Goldoni); più genericam., fascino, conservare il p.; rinunciare al p.; perdere il p.; p. assoluto, dispotico; al p., nella posizione in cui si detiene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] riferito al livello del mare, viene talvolta chiamato assoluto, in contrapp. al p. specifico relativo, che bisogna alleggerire, equilibrare, ridistribuire il p.; non puoi pretendere che porti io tutto il p., devi prenderne una parte anche tu. P. del ... Leggi Tutto

regnare

Vocabolario on line

regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] ); Ahi Nerina! In cor mi regna L’antico amor (Leopardi); nel suo animo regnava l’invidia; nell’aula regnava il più assoluto silenzio; fra noi due regna la massima confidenza, la migliore concordia; in questa casa regna un gran disordine, una gran ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] pensare alle possibili conseguenze (con questo sign. è più com. il part. pass., v. precipitato1). Anche con uso assol.: pensiamoci con calma, non precipitiamo; non bisogna p., non si deve prendere una risoluzione affrettata. Letter., p. gli indugi ... Leggi Tutto

preciṡióne

Vocabolario on line

precisione preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] l’ora esatta. Com. la locuz. per la p., per essere precisi: io, per la p., sono il primo nella fila. b. Caratteristica di uno strumento allo strumento di misurazione: misura di lunghezza con una p. (assoluta) di ± 0,1 mm; misura con una p. (relativa ... Leggi Tutto

sovraffaticare

Vocabolario on line

sovraffaticare v. tr. [comp. di sovr(a)- e affaticare] (io sovraffatico, tu sovraffatichi, ecc.). – Affaticare eccessivamente: s. il proprio organismo; lo studio rischia di sovraffaticarmi la mente; [...] , e quindi dannosi alla salute: negli ultimi mesi si è sovraffaticato per preparare il concorso; mi sono sovraffaticata e il medico mi ha prescritto assoluto riposo. ◆ Part. pass. sovraffaticato, anche come agg.: mente, memoria sovraffaticata. ... Leggi Tutto

educare

Vocabolario on line

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] modestia, alla moderatezza; e. i figli nel timor di Dio. 2. a. Sviluppare e affinare le attitudini e la sensibilità (in modo assoluto o dirigendole verso un fine determinato): e. il cuore, la mente, gli affetti, la volontà, l’ingegno, la fantasia, l ... Leggi Tutto

erìgere

Vocabolario on line

erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici [...] . c. fig. Elevare attribuendo un dato valore (espresso con la prep. a): e. il proprio criterio di giudizio a principio assoluto. 2. rifl. a. Sollevarsi, drizzarsi, soprattutto in senso fisiologico (v. erezione). b. Con la prep. a, costituirsi in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trionfare

Vocabolario on line

trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] Roma contese con Cartagine e la trionfò (Vico). b. fig. Riportare una netta vittoria (non militare), essere vincitore assoluto, riuscire nettamente superiore in contese, contrasti, scontri, o in competizioni e gare: t. sui proprî avversarî; in quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ASSOLUTO
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: verità assoluta, valore assoluto; in...
io
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità umana, l’uomo in quanto ha coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali