trafficare
v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare [...] «liberare dalla feccia»] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Commerciare: t. in legnami, in granaglie; t. in carni macellate d’importazione. Spesso, con valore spreg., ...
Leggi Tutto
solfara
(o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] la genesi dei quali, secondo l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione di solfobatterî. Hanno avuto, spec. nel secolo ...
Leggi Tutto
antistorico
antistòrico agg. [comp. di anti-1 e storico] (pl. m. -ci). – Che va contro la storia, che non risponde alla verità storica: interpretazione, ipotesi a.; che non risponde alle esigenze dei [...] tempi, detto, nella polemica politica, di tendenza o movimento di idee giudicati contrarî allo spirito della propria epoca, soprattutto perché legati ad analisi, valori, schemi ormai superati: un partito ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] di due raggi luminosi che si propagano su percorsi ortogonali tra loro, impiegato tra l’altro per dimostrare falsa l’ipotesi secondo la quale un vento d’etere, dovuto al moto diurno e annuale della Terra nello spazio, avrebbe determinato variazioni ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] quando è rappresentabile mediante una linea chiusa). c. In economia, mercato ch. (o anche economia ch.), considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può di fatto contare – in conseguenza di guerra, blocco economico o di voluta politica ...
Leggi Tutto
assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] scient., prendere, scegliere per un determinato scopo: a. un dato segmento come unità di misura; anche, ammettere come ipotesi: si assume che il fluido sia omogeneo. 3. Prendere alle proprie dipendenze: a. una collaboratrice domestica; la ditta ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] sperando che altri vogliano fare lo stesso. (Emma Bonino, Repubblica, 29 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • una delle ipotesi di cui si parla oggi è proprio un altro governo para-istituzionale, fondato su pochi punti cruciali (legge elettorale ...
Leggi Tutto
giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] e studiosi delle tecnologie dei metalli, in grado con un approccio interdisciplinare di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre ...
Leggi Tutto
riduttivo
agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesa pubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] l’importanza, la validità, o anche di attenuare la gravità, di qualche cosa (con sign. affine a limitativo): formulare un’ipotesi r.; i giudizî della critica sono stati piuttosto r. nei confronti del suo ultimo libro (o film, ecc.); la relazione del ...
Leggi Tutto
ciacco
s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). [...] questo sign. venga anche il nome (soprannome quindi) del personaggio condannato da Dante tra i golosi, nel canto VI dell’Inferno (Voi cittadini mi chiamaste Ciacco ...), è ipotesi accolta da molti commentatori, ma non sicura. 2. agg. Sudicio, sporco. ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...