• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Letteratura [5]
Matematica [4]
Biologia [3]
Lingua [3]
Zoologia [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Medicina [1]

coliambo

Vocabolario on line

coliambo s. m. [dal lat. tardo choliambus, gr. χωλίαμβος, comp. di χωλός «zoppo» e ἴαμβος «giambo»: propr. «giambo zoppo»]. – Nella metrica classica, forma particolare del trimetro giambico, che presenta [...] una lunga irrazionale nella penultima sillaba del verso (schema: ⌣̅–́⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅–́–́⌣̲); è detto anche scazonte (= zoppicante) o ipponatteo perché adoperato dapprima dal poeta greco Ipponatte (sec. 6° a. C.). ... Leggi Tutto

esterofobìa

Vocabolario on line

esterofobia esterofobìa s. f. [comp. di estero e -fobia]. – Atteggiamento di avversione, generica e spesso irrazionale, o provocata da un troppo rigido nazionalismo, verso tutto ciò che è straniero. ... Leggi Tutto

collezionismo

Vocabolario on line

collezionismo s. m. [der. di collezione]. – Raccolta sistematica di oggetti che offrano un particolare interesse per la storia, per la scienza, per l’arte, o presentino comunque caratteristiche di originalità [...] di sigarette, ecc.). Con accezioni specifiche, in psicologia, forma di comportamento determinata, per via prevalentemente irrazionale, dal bisogno di possedere; in psicopatologia, tendenza ossessiva di alcuni malati (schizofrenici, ecc.) alla ... Leggi Tutto

alluṡióne

Vocabolario on line

allusione alluṡióne s. f. [dal lat. tardo allusio -onis]. – 1. L’alludere e le parole con cui si allude: fare a. a una persona, a un fatto; a. velate, evidenti, chiare; la sua a. era trasparente; non [...] parecchie a. dantesche. 3. Nella critica letteraria, evocazione, suggestione, come tecnica e carattere proprî della poesia «pura» o «ermetica» e in genere dell’arte irrazionale contemporanea, le quali mirano a rivelare a poco a poco l’oggetto. ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche fondamentali; si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente (non è cioè radice di nessuna equazione algebrica a ... Leggi Tutto

spondèo

Vocabolario on line

spondeo spondèo s. m. [dal lat. spondēus, gr. σπονδεῖος, der. di σπονδή «libagione», in quanto originariamente usato in carmi con cui, nei sacrifici, si accompagnavano le libagioni rituali]. – Nella [...] equivalente al dattilo o all’anapesto o al tribraco, usato in serie giambiche o trocaiche là dove sia sostituita la lunga «irrazionale» alla breve, e in varî altri metri; s. maggiore (gr. σπονδεῖος μείζων), piede di due sillabe lunghe ma della misura ... Leggi Tutto

caṡo

Vocabolario on line

caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] della legge o di adempiere a un’obbligazione (è in genere sinon. dell’espressione forza maggiore). 2. Per estens., causa irrazionale a cui si suole attribuire ciò che avviene indipendentemente dalla nostra volontà e, in genere, da un disegno o fine ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] e teorico di un’arte volta a creare suggestioni fantastiche e oniriche con l’accostamento in modo apparentemente irrazionale e inspiegabile di oggetti disparati (manichini e statue solitarie in uno spazio costruito secondo le regole della prospettiva ... Leggi Tutto

endofaṡìa

Vocabolario on line

endofasia endofaṡìa s. f. [comp. di endo- e del gr. ϕάσις «voce»]. – 1. In psichiatria, allucinazione acustica, con illusoria percezione di voci interne. 2. Nella terminologia linguistica e critico-letteraria, [...] il discorso o monologo interiore, in quanto si differenzia, per il suo carattere libero e talora apparentemente irrazionale, dal discorso parlato e scritto. ... Leggi Tutto

intra

Vocabolario on line

intra (ant. éntra) prep. [dal lat. intra «dentro», forma originariamente ablativale, der. di inter «tra»], ant. (radd. sint.). – Tra, in mezzo a; indica posizione intermedia nello spazio, nel tempo, [...] in tra, non rara in testi letterarî anche moderni (Carducci, D’Annunzio, ecc.), va considerata, più che una variante grafica irrazionale di intra, una prep. composta, con in rafforzativo di tra (cfr. in fra, in su); nelle edizioni di testi antichi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
irrazionale
Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza ritmica dei metri di un verso, si...
IRRAZIONALE
IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno di ἄλογος, irrationalis: dove λόγος, ratio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali