• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [16]
Diritto civile [5]
Religioni [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto pubblico [2]
Botanica [2]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un’altra (mandante) da cui ha ricevuto diritto internazionale: m. diplomatico, compito che uno stato affida al suo agente diplomatico accreditato presso uno stato estero; m. internazionale, istituto ... Leggi Tutto

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] società contemporanea. In partic.: a. In diritto internazionale privato, s. personale, il complesso delle norme che, in deroga alle disposizioni di diritto comune, regolano i rapporti di diritto privato di cittadini stranieri: vi fanno parte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] dall’istituto transnazionale di fuori di esso, dove di fatto si realizzano alcune delle politiche di gestione e controllo delle frontiere. L’espressione “esternalizzazione delle frontiere” è oggi comunemente utilizzata in diritto internazionale ... Leggi Tutto

ostàggio

Vocabolario on line

ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere [...] ordini: chiedere, imporre ostaggi; consegnare o riconsegnare gli o.; proporre uno scambio di ostaggi (mentre nel diritto internazionale la consegna di ostaggi è un istituto ormai in desuetudine, è invece sempre più frequentemente praticata la cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] diritto internazionale, il diritto soggettivo attribuito a ogni stato, e in genere a ogni soggetto di diritto internazionale, di ecc.: l’o. della famiglia, del nome, della ditta, dell’istituto; l’o. militare; tenere alto l’o. della patria, dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] elettorale ha, con il suo voto, conferito il mandato di rappresentare gli interessi della nazione o di un particolare ente territoriale. d. In diritto internazionale, r. di un altro stato, l’istituto per cui uno stato riceve o si assume la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] sia titoli azionarî sia obbligazioni; f. esteri, società di diritto estero autorizzate ad operare in Italia. e. Denominazione di particolari organismi o istituti, a carattere nazionale o internazionale, sorti con determinate finalità: Fondo monetario ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] , il complesso delle garanzie e dei privilegi che gli stati, in base a norme di diritto internazionale, devono riservare agli agenti diplomatici accreditati presso di essi, con riguardo sia alle cose che si trovano in rapporto con la missione ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] v. doganale; in diritto internazionale, u. internazionali, accordi tra due o più stati intesi a promuovere una cooperazione rivolta al perseguimento di comuni interessi (per es., U. postale internazionale, U. internazionale delle telecomunicazioni, U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] verifichino altri casi previsti dalla legge. In diritto pubblico e internazionale: a. pubblica, il complesso delle attività , l’ufficio, l’organismo) cui è affidato il compito di amministrare un ente, un istituto, un’azienda, ecc.: l’a. comunale, l’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3
Enciclopedia
Protezione diplomatica
Istituto di diritto internazionale mediante il quale uno Stato può agire a tutela del diritto o interesse di un proprio cittadino che sia stato leso dal comportamento illecito di uno Stato estero. Secondo il diritto internazionale, infatti,...
BUZZATI, Giulio Cesare
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto di diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali