deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] nei giorni successivi. Sotto l’aspetto più strettamente giuridico, il deposito è un contratto col quale una fiduciario, ecc.) con cui si consegna una somma di denaro a un istituto di credito, che ne acquista la proprietà e assume l’obbligo di ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] una determinata classe di persone o di cose o di rapporti giuridici; per es., il b. di separazione, facoltà di domandare automobili, elevati rimborsi spese, ecc.). 3. a. Istituto medievale consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione ...
Leggi Tutto
maggiorasco
(ant. maiorasco) s. m. [dallo spagn. mayorazgo, che è il lat. mediev. maioraticum] (pl. -chi). – Istitutogiuridico di origine spagnola, diffuso soprattutto nel 16° sec. e abolito da tempo [...] nel diritto italiano, per cui un patrimonio, allo scopo di assicurarne l’integrità, veniva trasmesso, nell’ambito della stessa famiglia, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso ...
Leggi Tutto
fedecommesso
fedecommésso (ant. fidecommésso o fidecommisso) s. m. [dal lat. fideicommissum, propr. part. pass. neutro sostantivato di fidei committĕre: v. fedecommettere]. – 1. Disposizione testamentaria, [...] altra persona indicata dal testatore (detta erede sostituito). Nel diritto medievale e fino al sec. 18°, f. di famiglia, istitutogiuridico con cui il testatore vincolava i beni ereditarî ai proprî discendenti per più generazioni, così che tali beni ...
Leggi Tutto
romanistico
romanìstico agg. [der. di romano1] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del diritto romano, che si riferisce al diritto romano: un istitutogiuridico di origine r.; il settore r. della storia del diritto. [...] 2. Proprio delle lingue o parlate e delle letterature romanze o neolatine: ricerche r.; i fondamentali studî r. dell’ultimo Ottocento ...
Leggi Tutto
consultazione
consultazióne s. f. [dal lat. consultatio -onis]. – 1. a. Il consultare o il consultarsi: c. di un legale; dopo lunga c.; il capo dello stato inizierà domani le c. (con le più alte personalità [...] da un medico al cliente nel proprio studio o ambulatorio: consultazioni ogni giorno dalle quattro alle sei. 2. C. popolare: istitutogiuridico per cui il popolo di un determinato stato o territorio è posto in grado di esprimere la propria opinione o ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere [...] imputato o a un reo, per indurlo a confessare o per punizione. Per estens., t. legale o giudiziaria, e istitutogiuridico della t., attuati dall’antichità fino all’Ottocento (oggi ripudiati, almeno formalmente, da tutti gli stati), e consistenti in ...
Leggi Tutto
spillatico
spillàtico s. m. [der. di spillo o spilla, in quanto serviva originariamente per acquistare spilli o spille e altri piccoli oggetti d’uso, quindi per spese minute] (pl. -ci). – Istitutogiuridico [...] di origine antica, abolito nel 1975, in base al quale il marito versava annualmente alla moglie una somma di denaro per le sue piccole spese personali: s. proprio, se la somma veniva detratta dalle rendite ...
Leggi Tutto
isopolitia
iṡopolitìa s. f. [dal gr. ἰσοπολιτεία, comp. di ἴσος «uguale» e πολιτεία «cittadinanza, diritti del cittadino»]. – Istitutogiuridico greco, fiorente soprattutto in età ellenistica, consistente [...] nella concessione a stranieri (singoli individui, o città o federazioni intere) della cittadinanza, con l’acquisizione del diritto di possedere immobili e di contrarre nozze ...
Leggi Tutto
antistorico
antistòrico agg. [comp. di anti-1 e storico] (pl. m. -ci). – Che va contro la storia, che non risponde alla verità storica: interpretazione, ipotesi a.; che non risponde alle esigenze dei [...] epoca, soprattutto perché legati ad analisi, valori, schemi ormai superati: un partito a.; un istitutogiuridico antistorico. ◆ Avv. antistoricaménte, in modo antistorico: giudicare, interpretare, presentare antistoricamente una serie di avvenimenti ...
Leggi Tutto
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel diritto del proprietario di perseguire la...