• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [49]
Religioni [36]
Medicina [23]
Arti visive [18]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]
Militaria [13]
Biologia [11]
Lingua [10]

europrogettista

Neologismi (2014)

europrogettista (euro-progettista, euro progettista) s. m. e f. Chi svolge attività di europrogettazione. ◆ Qual è il ruolo e quali sono i compiti dell'europrogettista? Sintetizzando: individua le opportunità [...] un nuovo settore anche per l'occupazione, basta notare il proliferare di corsi per diventare "euro progettista" organizzati da istituzioni universitarie come la Bocconi, la Luiss, la Scuola Superiore Sant'Anna, solo per citarne alcune o da enti che ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] lo scandalo a luci rosse che ha investito l'ex sindaco Flavio Delbono, oggi il Consiglio dei ministri ha detto "no" all’election day. [...] Bologna non vedrà l’elezione del nuovo sindaco insieme alle elezioni ... Leggi Tutto

fattoria sociale

Neologismi (2012)

fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti [...] deboli, in collaborazione con istituzioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore. ◆ La sfida della Regione, visto la richiesta pressante del pubblico, è ancora più ambiziosa, spiega ancora Federica Serra, dopo le “fattorie didattiche” avviare ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] di associazioni senza fini di lucro, imprese, istituzioni ed enti pubblici e privati. ◆ Diventa quindi sempre più importante, per enti pubblici, imprese e organizzazioni non profit, poter contare su professionisti con una competenza specifica. È ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] strategia sulle emissioni di gas serra per salvare il Continente dalla catastrofe ormai prevista dalle stesse istituzioni europee, industrie ed ecologisti si spaccano sulla sostenibilità economica del piano. «Ci farà chiudere bottega», sostengono ... Leggi Tutto

hacktivista

Neologismi (2012)

hacktivista agg. e s. m. e f. Che, chi effettua azioni di pirateria informatica con intenti di attivismo politico. ◆ E il “bene” è quello ufficiale, il bene della Nazione americana: fra le imprese di [...] • Musica e parole per il gruppo “hacktivista” Anonymous, e non più solo attacchi informatici di protesta a siti e istituzioni. Un passaggio inatteso, ma che dimostra ancora una volta l'estrema interazione con la Rete di cui il collettivo senza nome ... Leggi Tutto

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] caro all'Italia sia nel difficile negoziato sulla flessibilità sia in termini di posizioni di vertice nell'organigramma delle istituzioni europee. (Gerardo Pelosi, Sole 24 Ore.com, 2 settembre 2014, Commenti&Inchieste). Composto dal s. f. lady e ... Leggi Tutto

ludopatico

Neologismi (2012)

ludopatico s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] ” ha ben poco. Ora il loro grido dal fondo del tunnel, raccolto finora solo dal volontariato, trova un’eco nelle istituzioni. (Luca Liverani, Avvenire.it, 8 marzo 2012, Cronaca). Composto dai confissi ludo- e -patico. Il s. è già attestato nella ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] altri nomi che formavano un mondo composto da vecchi personaggi criminali, veterani degli anni di piombo, abituati a trattare con le istituzioni e con i padrini, abili a muoversi nel palazzo e sulla strada. Eccolo il "mondo di mezzo" che oggi è ... Leggi Tutto

popolocrazia

Neologismi (2017)

popolocrazia s. f. Il governo del popolo, inteso come comunità territoriale e identitaria chiusa e autosufficiente. ◆ Mi interessa, invece, ragionare di come stiano cambiando la democrazia e l'Europa. [...] politici. Definiti "populisti". Perché evocano e invocano il "popolo sovrano", contro le èlite dei partiti e delle istituzioni di governo, al tempo della "democrazia rappresentativa". La democrazia, in Europa: si sta trasformando in "popolocrazia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Enciclopedia
Istituzioni
Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore istituzionale, che agisce in uno spazio...
istituzioni
istituzioni Giuseppe Smargiassi In senso ampio, valori, norme e consuetudini che definiscono e regolano stabilmente i rapporti, i comportamenti e le azioni degli individui di una determinata collettività al fine di renderli coerenti con l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali