universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] della chiusura del mondo universitario che ricerca della seconda laurea. (Luca Saitta, Italia oggi, 18 maggio 2005, p. 4 Institute of Technology] potrebbe nascere come «università virtuale» nel senso che avrebbe un suo programma di studi, delle ...
Leggi Tutto
tafazzismo
s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] dire Gol» nel 1995. ◆ Adesso, però, ci siamo dentro: le Olimpiadi sono qui, e per un mese gli occhi del mondo saranno puntati settembre 2007, p. 2, In primo piano) • In Italia alcuni, gli entusiasti della «semplificazione bipartitica» (fino al ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] la p. per l’aldilà, per l’altro mondo e sim.); fissare la p. o la data procinto di mettersi in viaggio; dopo la sua p. dall’Italia, non si è più saputo niente di lui. Talvolta anche (v. americano, n. 1 b). Nel nuoto, il sistema di tuffarsi in acqua ...
Leggi Tutto
scirpo
s. m. [dal lat. scirpus «giunco»]. – 1. ant. o letter. Giunco: lo sc. che riveste Il gonfio vetro dove il vin matura (D’Annunzio). 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Scirpus), genere [...] piante ciperacee con circa 300 specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nei luoghi umidi, salmastri, paludosi o nei glomeruli. Le poche specie che crescono in Italia, incluse nel passato nel genere scirpo, sono attualmente assegnate quasi tutte ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] ); partirsi da questa vita, dal mondo, morire; e con riferimento all’ non p. (Ennio Flaiano); p. da Roma, dall’Italia, dalla propria città, dal proprio paese; p. per già partito; il prossimo battello parte nel pomeriggio; il treno parte dal binario ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] addio, tutto quanto riguarda il viaggio è registrato in un file personale contenuto nel sistema operativo della compagnia aerea. (Sole 24 Ore, 30 ottobre 2000, p. 8, Italia-Economia) • Criticavano Atm che avrebbe lasciato a piedi i milanesi in una ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] il contingente di stanza nel nostro territorio; per protesta il governo italiano ha ritirato il suo campagna), in un paesetto di provincia, in convento; ritirarsi dal mondo, entrare in un ordine religioso; negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] ’industria vetraria (solfuro d’argento). Nel linguaggio com., è soprattutto in uso , anche assol. l’argento: l’Italia ha guadagnato l’a. nelle gare nella mitologia, la seconda età del mondo; nella divisione della letteratura latina in manuali ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] diffusa in varie parti del mondo, le cui femmine fecondate penetrano ordine collemboli (Isotoma saltans), diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra dalle robuste zampe posteriori. 3. a. Nel linguaggio corrente, il termine è di solito ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] di Forza Italia. In nome dello status quo, starebbe anche per essere pagato un prezzo: dieci promozioni funzionariali e l’assunzione di quattro nel settore privato e ottenere così stipendi più remunerativi. (Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 3, Mondo) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...