• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

tièlla

Vocabolario on line

tiella tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. – Forma ant. e region. (centro-merid.) per teglia. Per estens., nome di una specialità gastronomica diffusa in molte località dell’Italia [...] centro-meridionale (con notevoli varianti anche nell’ambito di una stessa regione), a base di diversi ingredienti i quali, generalmente affettati e disposti a strati alterni in una teglia (oppure come ripieno di una pizza fatta con pasta di pane), ... Leggi Tutto

sètta

Vocabolario on line

setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] e attività contrarî al governo o alla politica dei singoli stati: le s. liberali e democratiche; le s. reazionarie dell’Italia centro-meridionale; l’importanza delle s. nella lotta contro la Restaurazione in Europa. b. In usi estens. e fig., gruppo ... Leggi Tutto

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] eleggere poi il vero candidato. 6. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Civettictis civetta), che vive in Africa centr. e meridionale. 7. Nome dato in Campania al pesce rondine o rondine di mare (Dactylopterus volitans). 8. Becco di civetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cerasicoltura

Neologismi (2013)

cerasicoltura s. f. Coltivazione del ceraso, cioè del ciliegio; ciliegicoltura. ◆ La cerasicoltura italiana sta attraversando una fase di stasi con tendenza al regresso, pur in presenza di una domanda [...] studio dai maggiori esperti nazionali e internazionali. (ER portale della Regione Emilia-Romagna.it, 8 giugno 2011, Informazioni). Composto dal s. m. ceraso (diffuso in particolare nell'Italia centro-meridionale) con l'aggiunta del confisso -coltura. ... Leggi Tutto

cerasicoltore

Neologismi (2013)

cerasicoltore s. m. Chi si dedica alla coltivazione delle cerase, cioè delle ciliegie.◆Ha vinto la ciliegia d'oro e la coppa di secondo classificato per la varietà «Ferrovia» alla edizione 48 della mostra [...] ciliege, Giuseppe Ambrosi, cerasicoltore della frazione Scorgnano. (V. Z., Arena.it, 30 giugno 2009, Provincia in primo piano). Composto dal s.f. cerasa (diffuso in particolare nell'Italia centro-meridionale) con l'aggiunta del confisso -coltore. ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della California, il dottor Jonas Salk, scopritore del vaccino anti-polio e premio Patrizia Ravaioli, Sole 24 Ore, 28 agosto 2006, p. 41, Dall’Italia) • [tit.] Due questioni economiche belle / grosse e il think ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] comparsa improvvisamente lo scorso novembre nella Cina meridionale. Secondo i microbiologi dell'università di allarmismi sul coronavirus / Città cinesi isolate, un caso sospetto in Italia. Serve cautela. E trasparenza. (Foglio.it, 24 gennaio 2020, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali