• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] elaborati dalle termiti stesse. Gli individui della specie Reticulitermes lucifugus, diffusa in Liguria e in Italia centrale e meridionale, scavano gallerie nel legno in decomposizione ma possono attaccare anche alberi viventi e provocare notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] elegante, con ali e coda slanciatissime, diffuso nell’Europa meridionale. Fra le specie più piccole: il f. della f. pescatore o aquilastro (Pandion haliaetus), anch’esso scarso in Italia, che si nutre preferibilmente di pesci. Inoltre: f. aquilino ... Leggi Tutto

mugnàia

Vocabolario on line

mugnaia mugnàia s. f. [femm. di mugnaio]. – 1. La moglie del mugnaio; anche, donna che esercita il mestiere di mugnaio. Per la locuz. alla mugnaia, v. mugnaio, n. 1. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. [...] per il mignattino, uccello della famiglia laridi. 3. Erba perenne delle composite (Centaurea cineraria), con fiori rosso-purpurei, che vive sulle rupi marittime delle coste tirreniche dell’Italia centro-meridionale. ... Leggi Tutto

pugliése

Vocabolario on line

pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] , in due sottogruppi, il p. settentrionale e il p. meridionale. Come sost., abitante, originario o nativo della Puglia. 2. maremmana, che si trova in quasi tutto il mezzogiorno d’Italia e in parte del Veneto con diverse sottorazze: ha statura ... Leggi Tutto

grecànico

Vocabolario on line

grecanico grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano [...] agli usi latini. 2. In dialettologia e sociolinguistica, relativo alle isole linguistiche di origine greca ancora presenti nell’Italia meridionale (nel Salento e sull’Aspromonte) e alle popolazioni che ne fanno parte (in quest’ultimo sign. anche con ... Leggi Tutto

greciżżare

Vocabolario on line

grecizzare greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in [...] tra popolazioni non greche, la lingua, la civiltà, i costumi greci (con riferimento in genere alla storia antica): l’Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata. 2. intr. (aus. avere) Grecheggiare, imitare i Greci, usare grecismi: i Romani raffinati ... Leggi Tutto

tarallo

Vocabolario on line

tarallo s. m. [etimo incerto]. – Biscotto tipico dell’Italia meridionale, condito con strutto, acquavite, semi d’anice e anche altri aromi, confezionato in forma di una piccola ciambella: inzuppare i [...] t. nel vino. ◆ Dim. tarallùccio, tarallo più piccolo: finire a tarallucci e vino, espressione centro-merid. con cui si vuol significare che una lite o un contrasto sono finiti con un accomodamento amichevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

taràntola

Vocabolario on line

tarantola taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] (Lycosa tarentula), diffuso in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia meridionale: misura anche più di 3 cm di lunghezza, ha zampe lunghe e robuste, dorso grigio variegato di nero e di fulvo, ventre di color arancio con una grande macchia nera. La ... Leggi Tutto

papàs

Vocabolario on line

papas papàs s. m. [traslitt. del gr. παπάς (v. papasso)]. – Appellativo dei sacerdoti nella chiesa greco-ortodossa, e di quelli delle diocesi orientali unite italo-albanesi dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

forgiùdica

Vocabolario on line

forgiudica forgiùdica s. f. [der. di forgiudicare; cfr. il lat. mediev. foriudicatio]. – Nella legislazione dell’Italia meridionale, nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, pena che si infliggeva [...] a delinquenti già banditi e non presentatisi entro un anno: consisteva in un aggravamento del bando, cui si aggiungeva di regola la confisca dei beni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali