• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

naca1

Vocabolario on line

naca1 naca1 s. f. [dal gr. νάκη «vello di pecora», gr. biz. e mod. νάκα «culla sospesa (formata da un vello di pecora)»], merid. – 1. Culla per bambini; anticam. indicava una culla sospesa a modo di [...] amaca, tipo ancora in uso in qualche zona dell’Italia meridionale. 2. Piccola rete da pesca a strascico, con sacco, fornita di piombi in basso e in alto di sugheri, che la tengono aperta. ... Leggi Tutto

predominante

Vocabolario on line

predominante agg. [part. pres. di predominare]. – Che predomina, che prevale cioè su altre cose o condizioni analoghe, sia per forza, valore, intensità, efficacia, sia in senso quantitativo, in rapporto [...] per la musica è stato sempre il mio interesse p. (su tutti gli altri); il colore, l’odore, il sapore p. (in una varietà di colori, odori, sapori); gli alberi p. in quella zona sono i pioppi; nell’Italia meridionale sono di gran lunga p. i tipi bruni. ... Leggi Tutto

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς), il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

romàico

Vocabolario on line

romaico romàico (o romèico) agg. [dal gr. mod. ῥωμαϊκός] (pl. m. -ci). – Che ha riferimento con la storia, la cultura, la lingua o i dialetti neogreci: le tradizioni r., le parlate r. dell’Italia meridionale. [...] Deriva dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero romano d’Oriente, e conservato poi anche nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός) ... Leggi Tutto

mellóne

Vocabolario on line

mellone mellóne s. m. – Variante ant. di melone, oggi viva soprattutto nell’Italia meridionale. Anticam., il termine indicava un frutto diverso dal popone comune, e cioè il melone lungo o serpentino [...] (v. melone), frutto dal gusto insipido. Di qui l’uso fig., ant., per indicare un uomo sciocco, balordo, grossolano d’ingegno (v. anche mellonaggine) ... Leggi Tutto

palàia²

Vocabolario on line

palaia2 palàia2 s. f. [dal catal. palaya, che è il lat. tardo pelaica, der. del gr. πελαγικός «del pelago, marino»]. – Nome della sogliola, in molti dialetti dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

menàica

Vocabolario on line

menaica menàica (o minàica) s. f. [voce merid., prob. connessa con menare]. – Piccola imbarcazione a remi o a vela (una sola vela latina), usata nell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

carpétta

Vocabolario on line

carpetta carpétta s. f. [dallo spagn. carpeta «tappeto da tavolino» e «cartella da scrivania», a sua volta dal fr. carpette «tappeto», e questo dall’ital. ant. carpita «coperta pelosa», der. del lat. [...] carpĕre nel sign. di «filare la lana»]. – Nel linguaggio burocr. dell’Italia meridionale, cartella per documenti o per pratiche d’ufficio. ... Leggi Tutto

caciocavallo

Vocabolario on line

caciocavallo s. m. [comp. di cacio e cavallo, forse per la forma o per un marchio impresso, o, secondo altri, perché questi formaggi si conservano legati e appaiati a cavalcioni di un’asse] (pl. caciocavalli [...] o cacicavalli). – Formaggio, tipico dell’Italia meridionale, a pasta elastica (che, riscaldata, diventa morbida), fatto con latte di vacca o anche, ma oggi raramente, di bufala, caratteristico per la forma a pera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

distinzióne

Vocabolario on line

distinzione distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto [...] Modi, tratti, caratteri che rivelano nobiltà, signorilità, gentilezza e sono indice di raffinatezza: persona di molta o di grande d.; muoversi, parlare con d.; nell’Italia meridionale la pelle bianca è il segno della d., il colore signorile (Alvaro). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali