• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] un paese a colonia: la c. dell’Italia meridionale da parte dei Greci; la c. dei territorî africani; anche, in senso storico, l’azione colonizzatrice svolta in un determinato periodo da una data nazione: la c. fenicia, greca. 2. Complesso di attività ... Leggi Tutto

-ìcchio

Vocabolario on line

-icchio -ìcchio [lat. -īcŭlus]. – Suffisso nominale alterativo avente valore diminutivo o spregiativo, diffuso soprattutto nell’Italia meridionale (avvocaticchio, dottoricchio, governicchio). ... Leggi Tutto

mìschio

Vocabolario on line

mischio mìschio agg. e s. m. [der. di mischiare]. – 1. agg., non com. Mischiato, misto; anche, screziato, che presenta macchie di vario colore, in espressioni come panno, marmo m., e sim. 2. s. m. Mescolanza, [...] prov. di Lucca. b. M. di marmi, genere di tarsia marmorea multicolore molto usata nella decorazione barocca, soprattutto settecentesca, nell’Italia meridionale; anche, con sign. più generico, ogni tarsia (o incrostazione) di marmi di colori diversi. ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] 14 genn. 1975); C. per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, istituito per promuovere il progresso economico e sociale dell’Italia meridionale (istituita nel 1950, è stata soppressa con D.P.R. del 6 gennaio 1984); per c. mutua e c. integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

ciciliana

Vocabolario on line

ciciliana s. f. [dall’agg. ciciliano]. – 1. Arbusto sempreverde delle guttifere (Hypericum androsaemum), detto anche tutta sana, che vive nei luoghi ombrosi della regione mediterranea; alto circa 1 m, [...] gialli, ed è usato in medicina per le proprietà astringenti e vulnerarie. 2. Canzonetta caratteristica, per musica e danza, diffusa nell’Italia meridionale (donde il nome di ciciliana e l’altro di napolitana) già dalla seconda metà del 14° secolo. ... Leggi Tutto

trappéso

Vocabolario on line

trappeso trappéso s. m. [comp. di tra- e peso2]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale: era pari a 1/1000 di rotolo [...] e a 1/30 di oncia e valeva 0,891 grammi. 2. T. grande, nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, chiamato anche sterlina ... Leggi Tutto

compartecipazióne

Vocabolario on line

compartecipazione compartecipazióne s. f. [dal lat. tardo comparticipatio -onis]. – 1. Il partecipare con altri: c. a (o in) un delitto, a (o in) un’impresa; c. agli utili di una società. 2. a. C. agraria, [...] , era diffusa nelle zone di pianura emiliane e venete, nelle marcite della Lombardia e del Piemonte, e nei latifondi dell’Italia meridionale. b. C. collettiva, contratto di lavoro con clausola parziaria, che ha lo scopo di diminuire il fenomeno del ... Leggi Tutto

glimpa

Vocabolario on line

glimpa ġlimpa s. f. [dal fr. ant. glimpe]. – Manto di velo o di stoffa leggera con cui nel sec. 14° le donne cingevano il capo e le spalle in Sicilia e nell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dottato

Vocabolario on line

dottato agg. [etimo incerto]. – Varietà di fico domestico che dà frutti due volte l’anno, molto pregiata per seccare, e molto coltivata, a questo scopo, nell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

evanescènte

Vocabolario on line

evanescente evanescènte agg. [dal lat. evanescens -entis, part. pres. di evanescĕre «dileguarsi, svanire», der. di vanus «vuoto»]. – Che va svanendo, che s’affievolisce, che scompare a poco a poco: un [...] , evanescenti. In linguistica, di vocale o consonante di suono debole o indistinto, come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale, o come la -l- intervocalica in parte del Veneto. Frequente in usi estens. e fig., di oggetto o figura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali