• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

meridionaliżżare

Vocabolario on line

meridionalizzare meridionaliżżare v. tr. [der. di meridionale]. – Conferire caratteri simili a quelli proprî delle regioni meridionali (con riferimento in genere al Mezzogiorno d’Italia): la lunga permanenza [...] com. l’intr. pron., meridionalizzarsi, assumere atteggiamenti, costumi, forme di vita o altri caratteri che sono peculiari alle regioni meridionali, detto di persone (o anche di gruppi etnici e popolazioni), o di fatti sociali, culturali, ecc. ◆ Part ... Leggi Tutto

procòio

Vocabolario on line

procoio procòio s. m. [etimo incerto]. – Nella Campagna Romana, recinto per il bestiame, soprattutto ovino. Il termine, noto in diverse varianti (procuoio, proquoio, prec(u)oio, prequoio, ecc.), anticamente [...] era diffuso in un’area più vasta che non oggi dell’Italia centro-meridionale, anche con altri significati (mandria, cascina, costruzione rustica con stalla per mucche e attrezzatura per la produzione dei formaggi). ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] di rotazione della Terra appare antiorario, sud o australe o meridionale quello da cui la rotazione appare oraria. P. celeste progressista, il p. cattolico, ecc.; in partic., in Italia, dopo l’avvento del sistema politico maggioritario, ognuno dei ... Leggi Tutto

fràssino

Vocabolario on line

frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] fiori piccoli in pannocchie, frutto a samara. In Italia crescono tre specie: il f. da manna o orniello (v.), il f. coltivato per ornamento in numerose forme, e il f. meridionale (Fraxinus oxycarpa), caratterizzato da gemme chiare, verdi-brune. Per ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] lat. scient. Dusicyon thous), entrambe dell’America Meridionale. In passato la volpe è stata attivamente cacciata mondo come Stati Uniti, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate; una ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] piano e per quelli in collina (cfr. anche S’Africa pianse, Italia non ne rise e Se Messenia piange, Sparta non ride, versi rispettivamente goffamente strani: io per me, come l’Europa meridionale ride dei mariti innamorati delle mogli infedeli, così ... Leggi Tutto

scabbiósa

Vocabolario on line

scabbiosa scabbiósa (o scabiósa) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. scabiosus «scabbioso», perché piante ritenute efficaci contro la scabbia]. – Genere di piante dipsacacee con infiorescenze che [...] un centinaio di specie eurasiatiche e africane con prevalenza di specie endemiche nell’area mediterranea, e una ventina in Italia, tra le quali Scabiosa atropurpurea dell’Europa meridionale, coltivata, con numerose varietà, come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in nere, tutti della 2a metà del sec. 6° a. C., rinvenuti nell’Etruria meridionale, ma da taluni ritenuti originarî della regione pontica. ... Leggi Tutto

mestolóne

Vocabolario on line

mestolone mestolóne s. m. [accr. di mestolo o mestola]. – 1. Grossa mestola. 2. fig. a. Uomo goffo e rozzo di mente: Un vero cor contento, un mestolone Fatto, come suol dirsi, e messo lì (Giusti). b. [...] settentr. e temperata, ove nidifica, e in tutta l’Asia; nelle migrazioni giunge fino in Australia e nell’Africa meridionale; in Italia è abbastanza numeroso nelle epoche del doppio passo, ma non nidifica. b. Altro nome della spatola, uccello della ... Leggi Tutto

barbo¹

Vocabolario on line

barbo1 barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in [...] Italia vivono due specie, il b. comune (Barbus barbus, con la sottospecie plebejus) e il b. meridionale (Barbus meridionalis), che costituiscono un cibo apprezzato. Il barbo è figura frequente negli scudi araldici, posto in palo, curvato e di profilo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali