• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

mannàggia

Vocabolario on line

mannaggia mannàggia interiez. [dalla locuz. mal n’aggia «male ne abbia»; cfr. malannaggia], region. – Imprecazione (contro persona o avvenimento o cosa), diffusa in tutta l’Italia centro-meridionale, [...] e che equivale a sia maledetto, ma con valore meno grave, e spesso come esclam. di sfogo o di disappunto (perciò usata anche da sola: mannaggia!): m. la miseria!; m. la iella!; m. a te ... Leggi Tutto

transcaucàṡico

Vocabolario on line

transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e [...] (Baku). In medicina, febbre t., varietà di piroplasmosi diffusa nelle regioni tropicali, subtropicali e anche nell’Italia centro-meridionale, provocata da uno sporozoo (Theileria annulata) e trasmessa dalle larve di un acaro (Boophilus annulatus ... Leggi Tutto

pignolata

Vocabolario on line

pignolata s. f. [der. di pignolo]. – Altro nome della cicerchiata (v.), dolce tradizionale dell’Italia centro-meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] amante, Poppea (Elenoire Casalegno) che lui chiama con affetto Poppy e quella di Salvatore Pitagora (Nino Frassica), meridionale inciucione pronto a corrompere i funzionari romani. (Repubblica, 21 febbraio 1998, p. 43, Spettacoli) • Appena può ... Leggi Tutto

locustóne

Vocabolario on line

locustone locustóne s. m. [accr. di locusta1]. – In zoologia, nome di alcune specie di locuste; il l. brizzolato (lat. scient. Decticus albifrons) è comune in tutta Italia, spec. centrale e meridionale: [...] le forme giovani si nutrono soprattutto di erbe, mentre le ninfe e gli adulti, che compaiono a luglio, rodono i granelli di frumento caduti nella mietitura e danneggiano gli ortaggi e le viti ... Leggi Tutto

hinglish

Neologismi (2008)

hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] pubblicità dei fast food ai campus universitari dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica suo Paese, Shobhaa De’, presenta adesso in Italia «Sorelle», nella traduzione coraggiosa di Susanna Sinigaglia ... Leggi Tutto

cambriano

Vocabolario on line

cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo è rappresentato con scisti, arenarie e dolomie nella Sardegna meridionale. ... Leggi Tutto

òca²

Vocabolario on line

oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] sono Chlephaga (con specie diffuse in America meridionale) e Nettapus (con specie asiatiche e usate in varie discipline: v. zampa. 4. Oca cicogna: altro nome usato nell’Italia centr. per l’airone cenerino. 5. Gioco dell’oca, antico gioco da tavolo ... Leggi Tutto

ciòcia

Vocabolario on line

ciocia ciòcia s. f. [voce roman., di etimo incerto] (pl. -cie o -ce). – Calzare rustico di antichissima origine, un tempo di uso comune tra i contadini e i pastori dell’Italia centro-meridionale; è costituito [...] da un pezzo di cuoio rettangolare, più grande della pianta del piede, attorno alla quale è rialzato per mezzo di corregge che, passando nei buchi degli orli, s’intrecciano sulla parte inferiore della gamba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

inferióre

Vocabolario on line

inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; [...] determinazioni geografiche, ha sign. analogo a basso, indicando ora (con riguardo alla latitudine) la parte meridionale di una regione, di un territorio (per es., l’Italia i.), ora, e più comunem., la parte del corso di un fiume, o della regione da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali