suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] della politica. Si deve prima parlare un poco degli Stati Uniti – dice Bodei – per capire meglio il neonazismo europeo e e al suprematismo islamista". (Liberoquotidiano.it, 26 maggio 2020, Italia) • John Wayne è una delle icone di Hollywood a cui ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. (Laura Matteucci, Unità, 31 dicembre 2003, p. 11) • «Nella civiltà occidentale a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 giugno 2002, p. 23, in scena) • Decisivo è ", spiega Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], osservando che in questo contesto di "forte cambiamento, ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] giorni a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. (Jolanda Bufalini, Unità, 29 luglio 2013, p. 18, U:Culture) • Ha rappresenta oggi e rappresenterà in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità". (Ansa.it, 11 ottobre 2024, Terra ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] ’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018, Economia) • «Perché la città ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] della Mercedes, però, ti costano una “fraccata” di soldi. (Davide Riondino, intervistato da Rossella Dallò, Unità, 9 settembre 2003, p. 13, Italia) • Hai 10000 amici su Facebook, milioni di contatti disponibili su Tinder, una fraccata di follower su ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] aeromobile» e su un «passeggero in difficoltà». (Marco Travaglio, Unità, 21 marzo 2009, p. 3) • Caro direttore, se cinquantina ai seguaci della Meloni e 12-15 a Noi con l’Italia (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra che, stando alle ultime ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] », il «paranormal», l’«historical», il «fantasy». (Serena Palieri, Unità, 21 ottobre 2011, p. 45, Culture) • La sua [di lacrime di Erin Doom (Magazzini Salani, il libro più venduto in Italia nel 2022, con oltre 450mila copie) a It ends with us ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] sua linea doganale (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, la fascia di territorio fino a 10 km dalla di singoli strati sovrapposti, come suddivisione delle unità rocciose in base alle più diverse caratteristiche: ...
Leggi Tutto
troika2
(Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] internazionale è come l’Italia dei comuni che poi andava a cercarsi il podestà forestiero. Che oggi si chiama troika. I nostri sovranisti hanno demonizzato tutti gli altri partiti per avere partecipato ad una maggioranza di unità nazionale che otto ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...