• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Storia [28]
Militaria [24]
Industria [22]
Matematica [21]
Fisica [19]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Biologia [15]
Geografia [15]
Lingua [14]

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] tue marine, e poi ti guarda in s. (Dante, all’Italia); Per varie pietre il pavimento ameno Di mirabil pittura adorna il s o di lago di non grande estensione, interposto tra due terre emerse unite, per lo più sede di porti e di ancoraggi: Quel ramo del ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] diversi, per cui si hanno m. monocromi, a tinta unita, e m. policromi, che, a seconda della distribuzione del possono essere venati, listati, screziati, fioriti, dendritici, ecc. In Italia i tipi classici si trovano nelle Alpi Apuane, noti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

meżżétta

Vocabolario on line

mezzetta meżżétta s. f. [der. di mezzo1, perché equivalente, come misura per liquidi, a mezzo boccale]. – Antica unità di misura di capacità, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del [...] sistema metrico decimale, di valore diverso a seconda dei luoghi ... Leggi Tutto

lancière

Vocabolario on line

lanciere lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] carica, e trasformate, verso la metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’antica corte figurato, simile alla quadriglia, che dall’Inghilterra si diffuse in Francia e poi in Italia intorno alla metà dell’Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

otto per mille

Neologismi (2008)

otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] dei diritti delle diverse forme di famiglia». La manifestazione è stata composta e pacifica. (Roberto Monteforte, Unità, 18 maggio 2008, p. 8, In Italia). Espressione composta dall’agg. otto, dalla prep. per e dall’agg. mille. Già attestato nella ... Leggi Tutto

traversare

Vocabolario on line

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere [...] fiume (a nuoto, in barca, ecc.); la catena di monti che traversa l’Italia da nord a sud; Traversò un bosco, e dopo il bosco un monte, la propria nave attraverso la linea di fila di altre unità in navigazione. 2. a. Sbarrare, ostacolare, nella locuz ... Leggi Tutto

territòrio

Vocabolario on line

territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] i confini d’uno stato o che costituisce comunque un’unità giurisdizionale, amministrativa, ecc.: il t. d’uno stato, di nuovi t.; invadere il t. nemico. Precisando: il t. d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t. ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] (determinata con legge regionale in base a criterî di unità territoriale, economica e sociale), e costituenti un ente la c. di Corinto; la c. islamica; le c. israelitiche in Italia. Con uso più recente (affermatosi con il Concilio Vaticano II), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

neoleghista

Neologismi (2008)

neoleghista (neo-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone temi politici propri della Lega Nord. ◆ Frecciata per [Filippo] Penati anche dal ministro per le Pari opportunità, Barbara Pollastrini: [...] la testa dei tanti [Roberto] Castelli leghisti e neo-leghisti, e la disinformazione profonda che sono riusciti a radicare in Italia. (Furio Colombo, Unità, 18 maggio 2008, p. 27, Commenti). Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg ... Leggi Tutto

sorèlla

Vocabolario on line

sorella sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] somigliano molto. 2. estens. Di persona, collettività, o cosa unita ad altra o a più altre da stretti vincoli e legami di s. (e, in partic., la s. latina, denominazione usata in Italia, spec. nel passato, per indicare la Francia). 3. a. Titolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Enciclopedia
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele Colucci Marcello Piacentini Giuseppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali