• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Lingua [176]
Diritto [104]
Religioni [54]
Storia [51]
Militaria [45]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Medicina [34]

panumano

Neologismi (2008)

panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano [...] Ho sempre la radiosa nostalgia / Di quelle di Toscana, più limpide e panumane» (O[sip] Mandelstam, «Essere in vita»). L’italiano, luminosità di uno sguardo «panumano». (Carlo Ossola, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 38, Storia e storie). Composto dal ... Leggi Tutto

italianiżżare

Vocabolario on line

italianizzare italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come [...] è tipico degli Italiani. 2. Dare forma italiana a un vocabolo, a un costrutto, adattarli al sistema fonetico e morfologico italiano: i. un’espressione inglese. ◆ Part. pres. italianiżżante, anche come agg. e sost., che s’accosta ai modi proprî degli ... Leggi Tutto

italian style

Vocabolario on line

italian style ‹itä′liën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile italiano»), usata in ital. come s. m. e agg., solo al sing. – Lo stile italiano, spec. nel campo della moda e del design, considerato internazionalmente [...] come emblema di raffinatezza e di buona fabbricazione: l’italian style è apprezzato ovunque; un paio di scarpe italian style ... Leggi Tutto

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i., la versione latina della Bibbia più nota come Itala (v.); carattere i., in tipografia, il carattere corsivo aldino. Con uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la ... Leggi Tutto

segùgio

Vocabolario on line

segugio segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] il bracchetto o beagle, e anche il bassotto e il terrier, che sono più precisamente cani da tana); in partic., s. italiano, specializzato per la caccia alla lepre, cane di media statura, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con ... Leggi Tutto

Passaportopoli

Neologismi (2008)

Passaportopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla falsificazione dei documenti di ingresso e soggiorno in Italia di giocatori stranieri ingaggiati da squadre di calcio nazionali. ◆ A proposito di extra-comunitari, [...] , ad altre decine di situazioni indecifrabili anche per esperti di operazioni d’alta finanza. (Libero, 17 agosto 2002, p. 7, Italia) • «Questo è un mondo che ha elevato al massimo grado la cultura della furbizia. E allora perché meravigliarsi se poi ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] forme di minuscola che hanno, come elemento comune, il prolungamento verso l’alto di un tratto del segno primitivo. In italiano, la lettera d rappresenta la consonante occlusiva dentale sonora, che s’articola appoggiando la punta della lingua tra gli ... Leggi Tutto

èncliṡi

Vocabolario on line

enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente [...] che è per lo più monosillaba, ma può essere anche bisillaba, come il gr. τινός, ἐστί, ecc., si dice enclitica. Grammatica. – In italiano sono enclitiche le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, lo, la, ne, ecc., e gli avverbî ci, vi, che ... Leggi Tutto

socialcomunista

Vocabolario on line

socialcomunista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e comunista] (pl. m. -i). – Denominazione polemica usata per indicare comprensivamente gli appartenenti al Partito Comunista Italiano e al Partito [...] Socialista Italiano, con riferimento al «patto d’unità d’azione» del 1934. Anche come agg.: il blocco, lo schieramento s.; la politica, l’azione socialcomunista. ... Leggi Tutto

socialfuṡionista

Vocabolario on line

socialfusionista socialfuṡionista s. m. e f. e agg. [comp. di social(ista) e di fusione, sul modello di comunista, socialista, ecc.] (pl. m. -i). – Denominazione polemica, ormai disusata, coniata nel [...] ’50 del Novecento, per indicare gli appartenenti al Partito Socialista Italiano che, ritenendo molto stretta l’affinità ideologica che li legava al Partito Comunista Italiano, sostenevano l’opportunità di un’azione comune e della conseguente fusione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 126
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali