• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Lingua [176]
Diritto [104]
Religioni [54]
Storia [51]
Militaria [45]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Medicina [34]

monolingue

Vocabolario on line

monolingue monolìngue agg. [comp. di mono- e lingua, sul modello di bilingue]. – 1. Scritto o redatto in una sola lingua (contrapp. a bilingue, plurilingue, multilingue): iscrizione m.; documento, contratto [...] lingua stessa, come per es. un vocabolario o dizionario italiano, o francese, o inglese, o russo (in traduzione in un’altra lingua, come sarebbe, per es., un vocabolario italiano-tedesco e viceversa). 2. Di individuo o gruppo etnico che conosce ... Leggi Tutto

semiconsonante

Vocabolario on line

semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] gl(i) e gn 〈n’〉 e la semiconsonante u̯, che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale u. La grafia ordinaria dell’italiano non dispone di segni appositi per le semiconsonanti: la lettera u ha sempre avuto tutt’e due i valori, vocalico e ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] Montaigne, del 1580) e da essay in Gran Bretagna (spec. con l’opera di Locke, Essay concerning human understanding, in ital. Saggio sull’intelletto umano, del 1690)]. – 1. a. Prova, esperimento con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà ... Leggi Tutto

dativo

Vocabolario on line

dativo agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] dare patri «dare al padre»); per analogia, si parla talora di dativo anche per lingue prive di veri e proprî casi, come l’italiano, con riferimento a nomi o pronomi adoperati in funzione di compl. di termine (per es.: «le forme dative mi, ti, ci, vi ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] cosa?, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. a («ne parlerò al direttore»; «non chiederlo a me»; «dare inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

italianese

Neologismi (2008)

italianese s. m. (iron.) Lingua ibrida derivante dalla commistione di elementi lessicali e costrutti sintattici penetrati in italiano dall’inglese. ◆ un terzo degli italiani sarebbe analfabeta e un altro [...] appiccicose e semicolte («porre in essere», «perseguire l’obiettivo», «realizzare un vissuto») e di quel misto tra italiano e inglese che ha portato alla nascita dell’ibrido italianese, infarcito poi dai luoghi comuni dell’orribile linguaggio medio ... Leggi Tutto

montanellismo

Neologismi (2008)

montanellismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Indro Montanelli (1909-2001). ◆ Vado all’esame e – miseria, da non crederci – porto a casa un trenta e lode. [...] nel chiaroscuro delle tortuosità biografiche dello «stregone» a partire dagli anni Trenta: l’analisi di un arci-italiano anti-italiano (forse la figura più tipica di questo ossimoro storico-mentale) custodito nella collezione del «Corriere della Sera ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] , seni, baie, ecc. quando la distanza tra i punti estremi delle loro aperture non supera una determinata misura (che per lo stato italiano è di 24 miglia); m. libero (o alto m.), lo specchio di acque marine che, estendendosi oltre i limiti del mare ... Leggi Tutto

indicativo

Vocabolario on line

indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] i. (o assol. indicativo s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale serve in genere a soggettivamente, un’azione o una condizione pensate come reali (in italiano ha otto tempi: presente, cammino; imperfetto, camminavo; futuro ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] la regione, formato da una pluralità di comuni limitrofi, il più importante dei quali ne costituisce il capoluogo: il territorio italiano è diviso in numerose province; le p. del Lazio, della Toscana; p. grande, piccola; p. che comprende pochi, molti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 126
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali