l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] filglio, filglo), dava risalto alla durata della pronuncia. Storicamente l’ital. l’ è la continua-zione regolare del lat. volg. li giuridiche, è abbrev. del lat. lex «legge», mentre per l’ital. legge è adoperata ora la minuscola ora la maiuscola (l. ...
Leggi Tutto
furiere
furière (ant. forière) s. m. [dal fr. fourrier, affine a fourrage «foraggio»]. – Nell’esercito italiano, fino all’istituzione del grado di maresciallo, era così denominato il sottufficiale più [...] anziano della compagnia, o del reparto, incaricato dei servizî di contabilità; il termine è poi passato a indicare il sottufficiale (detto anche sottufficiale di contabilità) ch’era addetto all’amministrazione ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] nell’assalto tutta la c.; i nemici disponevano di una c. numerosa. b. Una delle cinque armi dell’esercito italiano, sviluppatasi dai reggimenti di dragoni piemontesi, e costituita da soldati a cavallo che, fino alla prima guerra mondiale, erano ...
Leggi Tutto
decimazione
decimazióne s. f. [dal lat. tardo decimatio -onis]. – L’atto, il fatto di decimare, sia nel senso storico, sia nel sign. estens. del verbo (v. decimare1). Pena della d.: pena militare in [...] di soldati colpevoli di reato, un individuo ogni dieci; la pena è stata applicata talora anche in tempi moderni (come per es. nell’esercito italiano, durante la prima guerra mondiale), benché non più contemplata nei codici delle nazioni civili. ...
Leggi Tutto
mortiere
mortière s. m. [der. di mort(aio), col suff. -iere di artigliere, bombardiere e sim.]. – Denominazione, usata per breve tempo, dei soldati della compagnia di mortai da 81 (in dotazione nell’esercito [...] italiano dal 1935). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] marittimi, ecc.; in partic., corpo d’armata (originariamente calco del fr. corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] l’uso sostantivato (v. oltre). b. Nel linguaggio teatrale, padre n., madre n., attore e attrice che nell’antico teatro italiano sostenevano la parte del padre o della madre o di persona comunque matura e attempata; anche fig., scherz.: ha sempre ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] . 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione data nel 1964 a un reggimento dell’esercito italiano. b. Qualifica della Repubblica di San Marino. ...
Leggi Tutto
Schutzen
Schützen 〈šü′zën〉 s. m. pl., ted. (propr. «tiratori, fucilieri»; sing. Schütze). – Nel Sud Tirolo, appartenenti a un’organizzazione paramilitare che si ispira ad antichi corpi di tiratori scelti [...] del Tirolo e della Baviera per rivendicare le tradizioni locali insistendo, in polemica più o meno esplicita con lo stato italiano, sulla propria appartenenza culturale ed etnica all’area germanica. ...
Leggi Tutto
spencer
〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito [...] di astrakan. 2. Giacca, gilè di maglia di lana per uomo, o anche corta giacca femminile, aderente, e talora con risvolti di velluto o di raso (con questo sign., è in uso anche l’adattamento ital. spenser, con il dim. spenserino accanto a spencerino). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...